Che cos’è una difesa affermativa?

Una difesa affermativa è un tipo di difesa legale che può essere sollevata da un imputato a sostegno della propria posizione di causa. Come regola generale, attraverso una difesa affermativa, un imputato presenta fatti aggiuntivi che servono a diminuire le pretese civili o le accuse penali mosse contro di lui o lei. Ciò avviene senza contestare alcun elemento pertinente al presunto reato. In altre parole, l’imputato concorda con i fatti presentati dall’attore o dall’accusa, ma introduce anche ulteriori fatti che attenuano la responsabilità o la colpevolezza dell’imputato.

Ad esempio, supponiamo che un querelante faccia causa a un convenuto per danni relativi a un incidente stradale. In particolare, l’attore sostiene che l’imputato ha colpito la parte posteriore dell’auto dell’attore, provocando danni al paraurti dell’auto. Senza essere in disaccordo con questo fatto, il convenuto può sollevare una difesa affermativa sostenendo che l’attore ha contribuito all’incidente. L’imputato può affermare che l’attore ha frenato con forza sui freni dell’auto, causando in tal modo il tamponamento dell’auto dell’attore.

Le difese affermative sono utilizzate principalmente nei paesi di common law e possono essere sollevate sia in cause civili che penali. Ad esempio, in una causa civile, supponiamo che un dipendente stia facendo causa a un datore di lavoro per discriminazione di genere. Senza negare le accuse mosse, il datore di lavoro può sollevare una o più difese affermative civili. Il datore di lavoro può dichiarare di disporre di politiche e procedure in materia di discriminazione di genere per garantire che non si verifichino molestie sul posto di lavoro. Inoltre, il datore di lavoro può sostenere che l’azienda ha adottato misure per affrontare le molestie una volta che sono state segnalate al dipartimento delle risorse umane.

Le difese affermative possono essere sollevate anche dagli imputati in procedimenti penali. Ad esempio, supponiamo che una donna sia processata per aver ucciso suo marito. Senza essere d’accordo sul fatto che ha ucciso suo marito, la donna può rivendicare l’autodifesa. Potrebbe affermare che suo marito l’ha attaccata e che ha dovuto ucciderlo per proteggersi dal male. L’autodifesa è una difesa affermativa comune ed è spesso utilizzata per sostenere l’esonero di un imputato.

L’effetto della maggior parte delle difese affermative è ridurre – o scusare del tutto – la responsabilità dell’imputato in una causa civile o la colpevolezza in una causa penale. L’esonero o la responsabilità o la colpevolezza si verificano anche se un attore è in grado di dimostrare che i fatti a sostegno del suo caso sono veri. Se viene richiesta una difesa affermativa in un caso, un giudice in genere istruisce la giuria sulla specifica teoria della difesa a portata di mano. La giuria deve quindi prendere in considerazione tale difesa quando emette un verdetto nel caso.