Una flangia turbo è un pezzo di metallo che è stato lavorato per collegare un turbocompressore a un sistema di aspirazione o di scarico. Comunemente realizzata in acciaio dolce o acciaio inossidabile, una flangia turbo può anche essere prodotta in alluminio. A seconda della particolare applicazione, esistono diversi tipi e stili di design della flangia turbo che funzionano su una vasta gamma di dimensioni e porte del turbocompressore. La maggior parte delle flange sono prodotte su una macchina a controllo numerico computerizzato (CNC) o su una taglierina a fiamma, mentre alcuni pezzi speciali ad alte prestazioni sono creati da un pezzo solido di materiale billet su una fresatrice.
A differenza di un albero a camme o di una testata, un turbocompressore non è collegato direttamente a un motore. Un turbocompressore è montato in un sistema di scarico e aspirazione tramite l’ausilio di una flangia turbo. La flangia si collega al turbocompressore in diversi modi, nonché ai tubi di scarico e di aspirazione tramite l’uso di flange. Ogni flangia, indipendentemente dalla sua funzione o applicazione, utilizza comunemente anche una guarnizione della flangia. La guarnizione è inserita tra la flangia e l’alloggiamento del turbocompressore.
La superficie di montaggio di una flangia turbo deve essere estremamente piatta e rifinita con un dente adeguato in modo che possa mordere correttamente il materiale della guarnizione. Questo è fondamentale a causa delle enormi quantità di pressione di sovralimentazione che possono essere generate dal turbocompressore in rotazione. La più piccola imperfezione della flangia o della sua superficie di accoppiamento adiacente potrebbe causare una perdita di pressione. Questo sarà percepito nel motore come una perdita di potenza e potrebbe distruggere altri componenti critici del motore, come pistoni, pareti dei cilindri e valvole. Altri tipi di danni che potrebbero derivare da una flangia turbo danneggiata o bruciata sono perdite d’olio, mancanza di pressione dell’olio ai cuscinetti del turbocompressore e danni termici al turbo da gas di scarico mal indirizzati.
Tipici metodi di fissaggio per la flangia turbo al turbocompressore sono mediante l’uso di bulloni o mediante saldatura sul turbocompressore. A causa dell’inevitabile tendenza alla variazione nella fusione e nella lavorazione dei corpi del turbocompressore, la saldatura fornisce tipicamente il metodo migliore per posizionare correttamente la flangia sull’apertura dell’alloggiamento. Attraverso una leggera manipolazione e regolazione, il saldatore è in grado di allineare correttamente i bordi dell’apertura della flangia con i bordi dell’apertura dell’alloggiamento. Ciò crea un flusso regolare e una transizione dei gas mentre fluiscono dal turbocompressore al sistema di aspirazione del motore, con conseguente miglioramento della potenza e delle prestazioni.