Che cos’è una folksonomia?

In contrasto con una tassonomia, che può essere tradotta approssimativamente come “gestione della classificazione”, una folksonomia è uno schema di classificazione che utilizza una folla piuttosto che esperti per analizzare il contenuto. L’idea di una folksonomia è strettamente correlata al tagging, che ha goduto di grande voga nei circoli online almeno dal 2005.

La parola folksonomy è una combinazione di folks, che significa “persone”, e -onomy, che significa “gestione”. Letteralmente, questo può essere inteso come “gestione da parte delle persone” e non ha nulla a che fare con la classificazione – che deriva dal prefisso fiscale – ma il significato è solitamente facile da intuire dal contesto. È anche una parola relativamente nuova, quindi di solito viene fornita con una definizione quando viene menzionata nel testo.

Il tagging è esemplificato dal servizio di social bookmarking del.ic.ious, che originariamente è iniziato come progetto part-time da una sola persona, ma è stato rapidamente acquisito da Yahoo per 60 milioni di dollari USA (USD). Del.ic.ious ti consente di taggare qualsiasi pagina web visitata con parole pertinenti per descriverne il contenuto. Chiunque può visualizzare le pagine web corrispondenti a un tag specifico o visualizzare quali tag ha ricevuto una determinata pagina. Questo concetto di tagging è sinonimo della frase metadata ed è stato discusso per decenni, ma non ha mai preso piede fino all’avvento di del.ic.ious.

Il servizio di tagging Technorati consente agli utenti di fare la stessa cosa con i post del blog. Poiché questi sono forniti dal poster piuttosto che dai visitatori imparziali, i tag technorati non riflettono sempre accuratamente il contenuto del post, ma il 99.9% delle volte lo fanno. I tag Technorati sono estremamente popolari e oggi una parte sostanziale di tutti i blogger li usa. I grafici delle frequenze di tagging ci permettono di sbirciare nella coscienza di massa – a volte chiamata zeitgeist – per esempio, abbiamo visto un enorme picco nei casi del tag “Katrina” dopo l’uragano con lo stesso nome.

Una rappresentazione visiva di una folksonomia è il tagcloud, una sequenza di parole di dimensioni diverse che rappresentano i tag popolari mostrandoli in un tipo di carattere più grande. I tagcloud possono essere vincolati in diversi modi: ad esempio, chiunque tagga accumulerà un tagcloud personale che riflette la frequenza con cui utilizza un determinato tag. Una comunità può creare un tagcloud che descrive i propri interessi unendo i tagcloud personali dei suoi membri. I tagcloud di primo livello vengono creati da siti come del.ic.ious quando compilano tagcloud mostrando i tag più popolari in un dato periodo di tempo, come la settimana precedente, a colpo d’occhio.

Il fondatore di WiseGEEK Denis Grosz ha inventato una variante dell’idea di tagging chiamata nesstags quando ha suggerito uno schema per aggiungere numeri ai tag per descrivere quanto sia intenso o prototipico un esempio di tag. Ad esempio, potremmo taggare le foto degli oggetti in base a quanto “viola” contengono. Una cosa molto viola potrebbe essere etichettata “purple9”, mentre qualcosa solo leggermente viola sarebbe “purple2”. Questo potrebbe dare origine a una folksonomia molto più sofisticata.
Poiché il tagging e il concetto di folksonomia sono di moda in questo momento, vengono spesso utilizzati nel marketing per generare clamore e, di conseguenza, dovrebbero essere presi con le pinze. Il termine folksonomia è stato originariamente coniato dall’architetto dell’informazione Thomas Vander Wal.