Una joint venture contrattuale ? un accordo in cui due parti si incontrano per un particolare progetto commerciale e firmano un contratto che delinea i termini in base ai quali lavoreranno insieme. Le parti non istituiscono un’entit? legale separata per il progetto, ma lavorano insieme in partenariato, condividendo gli utili o le perdite dell’impresa alle condizioni stabilite nel contratto di joint venture. La joint venture contrattuale ? un accordo legale diverso dalla joint venture incorporata o azionaria, in cui due o pi? parti hanno costituito un’entit? legale separata per fungere da veicolo per la realizzazione del progetto.
I partecipanti a una joint venture contrattuale normalmente stabiliscono gli obiettivi della joint venture nell’accordo. Inoltre concorderebbero i contributi in contanti o in natura effettuati da ciascuna delle parti del contratto, con dettagli sulla valutazione dei contributi. Le funzioni delle parti all’interno del progetto, compresi i loro contributi tecnici e impegni commerciali, sarebbero definite nel contratto. Verranno presi accordi affinch? le parti si incontrino per discutere i progressi del progetto e nominare un comitato di gestione.
L’accordo di joint venture riguarderebbe anche gli accordi per le situazioni in cui le nuove parti aderiscono al contratto o un partecipante si ritira dall’accordo e per il pagamento o il rimborso dei contributi quando si verificano questi eventi. Dovrebbe inoltre essere prevista una disposizione per penalizzare i partecipanti che violano i termini dell’accordo. I partecipanti potrebbero voler proteggere la propriet? intellettuale che stanno utilizzando nel progetto e includerebbero misure nel contratto per difendere i propri diritti. Dovrebbe inoltre esistere un meccanismo di risoluzione delle controversie per affrontare le controversie derivanti dal contratto e le disposizioni per la risoluzione del contratto al termine del progetto.
La scelta di fare affari sotto forma di joint venture contrattuale avr? implicazioni normative e fiscali, a seconda della giurisdizione in cui viene realizzato il progetto. Alcuni paesi potrebbero richiedere agli investitori stranieri di lavorare con un partner locale in una joint venture azionaria o contrattuale, mentre altri potrebbero insistere sulla costituzione di un’entit? legale separata per eseguire il lavoro sul progetto. In molte giurisdizioni la joint venture contrattuale sar? trattata come una societ? di persone a fini fiscali, il che spesso significa che non ? tassata come entit? separata ma che ogni partecipante ? tassato sulla sua parte degli utili o delle perdite.