La pulce d’acqua è un crostaceo microscopico che prende il suo soprannome dai movimenti a scatti e simili a pulci che fa durante il nuoto. Membro del genere daphnia e dell’ordine Cladocera, il crostaceo è solo lontanamente collegato alle pulci di terra. Dal 2011 sono state descritte e catalogate più di 600 specie e si prevede che molte altre specie saranno identificate.
La struttura corporea del crostaceo, un artropodo, è simile a quella di altri insetti in quanto è divisa in segmenti. Queste aree separate sono difficili da rilevare nella maggior parte delle specie di pulci d’acqua, tuttavia, poiché i segmenti tendono ad essere quasi o totalmente fusi insieme. Come altri insetti, questo organismo ha un esoscheletro e da tre a sei paia di zampe. Hanno occhi e antenne composte. La loro testa è generalmente piegata verso il resto del loro corpo, una divisione tipicamente indicata da una piccola tacca o scanalatura.
Le pulci d’acqua vivono in vari ambienti acquatici, come fiumi, stagni, laghi d’acqua dolce e corsi d’acqua. Alcune specie vivono in paludi che sono acide. Sono, tuttavia, principalmente abitanti di acqua dolce.
Varie specie hanno cicli di vita e durata della vita diversi. La loro longevità dipende spesso dalla temperatura del loro ambiente acquatico. La durata media delle diverse specie di dafnia varia da 29 giorni a 108 giorni, con una durata massima non superiore a circa un anno.
Le abitudini alimentari della pulce d’acqua sono simili a quelle di molte creature acquatiche. A seconda della loro specie e posizione, mangiano più piccoli organismi come minuscoli crostacei e rotiferi e particelle organiche e creature come le alghe dall’acqua in cui vivono. Il crostaceo è un alimentatore di filtri che consuma detriti organici come batteri che galleggiano nell’acqua. Consumano anche materiale organico trovato sul fondo di laghi e corsi d’acqua. Come parte del circolo acquatico della vita, pesci e rane si nutrono spesso di pulci d’acqua.
La maggior parte delle pulci d’acqua è asessuata e si riproduce per partenogenesi, il che significa che la crescita e la fecondazione embrionali avvengono senza richiedere la fecondazione da parte di un maschio. In alcune specie e in determinate condizioni, i maschi – che sono considerevolmente più piccoli delle femmine – sono tenuti a fecondare le uova. Questa è, comunque, l’eccezione. Mentre alcune specie sono abbondanti, altre sono in pericolo. La stabilità di una particolare popolazione dipende dalle condizioni del luogo in cui risiede la specie.