Che cos’? una relazione terapeutica?

Una relazione terapeutica ha molti altri nomi, tra cui alleanza terapeutica e alleanza di aiuto. Sebbene il termine sia pi? spesso utilizzato nella terapia della salute mentale e nella psicologia clinica, pu? fare riferimento a qualsiasi ambiente sanitario. In sintesi, il rapporto di lavoro positivo e il legame instaurato tra personale sanitario e pazienti costituiscono una relazione terapeutica. Una relazione positiva probabilmente aiuter? il trattamento.

La prima parte cruciale di una relazione terapeutica ? l’alleanza di lavoro. Sia un operatore sanitario che un paziente lavorano insieme per creare un piano di trattamento reciprocamente accettabile in cui sono fissati obiettivi e compiti. Quando entrambe le parti mettono la loro fede ed energia nel raggiungimento comune di questi obiettivi, si forma un’alleanza di lavoro. Test professionali come la scala per valutare le relazioni e l’inventario dell’alleanza di lavoro possono misurare la forza di un’alleanza di lavoro.

Un terapeuta di solito possiede diversi tratti e abilit? al fine di favorire una relazione terapeutica positiva. Innanzitutto, un terapeuta dimostra sicurezza e affidabilit? offrendo al paziente empatia e neutralit?. Il paziente dovrebbe sentirsi sicuro nel rivelare qualsiasi cosa al terapeuta, non importa quanto vergognosa o timorosa. I terapeuti possono dimostrare la loro affidabilit? essendo tempestivi agli appuntamenti e mantenendo un attento interesse durante le interazioni con il paziente.

Molte volte, il paziente pu? aver bisogno di uno sfogo per esprimere pensieri o emozioni nascoste. Il terapeuta aiuta il paziente a liberare tutte le preoccupazioni, le frustrazioni o i bisogni. Questo processo ? noto come transfert ed ? un’altra importante componente della relazione terapeutica.

Alla fine, il paziente dovrebbe iniziare a identificarsi con il terapeuta in modo che quando il terapeuta pone domande, il paziente far? le stesse domande a se stesso. Mettendo in relazione un terapeuta che ha a cuore i migliori interessi del paziente, il paziente alla fine arriver? a comprendere i propri bisogni. Cos?, il paziente diventer? pi? introspettivo e pi? soggetto all’autovalutazione e all’autocorrezione. Questo segna la relazione terapeutica reale e di successo: una transizione dalla dipendenza all’indipendenza.

Secondo la ricerca, una relazione terapeutica positiva ? vitale per i risultati del trattamento. I sentimenti di fiducia e sicurezza generati da tale relazione aumentano la probabilit? che un paziente continui a portare avanti i protocolli di cura. A sua volta, il trattamento ha maggiori possibilit? di successo.
Buone relazioni terapeutiche hanno migliorato molti tipi di trattamenti, in particolare le dipendenze. Spesso le relazioni di maggior successo dipendono da una certa compatibilit? tra gli individui. Il rapporto naturale porta a una fiducia pi? facile e a una migliore collaborazione. Una relazione terapeutica dovrebbe, tuttavia, rimanere professionale, positiva e non dovrebbe superare i confini personali.