Che cos’? una trapano a colonna?

Il trapano ? stato un punto fermo nell’arsenale di falegnami, carpentieri e macchinisti per molti anni e la versatilit? di questo strumento ? aumentata solo negli ultimi decenni. Quando la precisione ? la chiave del successo, i professionisti si rivolgono a una trapano a colonna o a una punta verticale fissata a un tavolo, un banco di lavoro o al pavimento. Conosciuto anche come trapano da banco, ? in grado di praticare fori accuratamente distanziati a profondit?, larghezza e rettilineit? specifiche.

Questo strumento ? composto da una base, una colonna, un mandrino e una testa di perforazione. La base pu? essere un tavolo o gambe in metallo incorporate; ognuno include un tavolo o una superficie per appoggiare i materiali da perforare. ? posizionato sotto il mandrino del trapano e la testa, che ruotano e mantengono la punta rispettivamente. Una trapano da banco ? pi? piccola e pi? portatile, ma un modello da pavimento ? in genere pi? potente e ha pi? opzioni di accessori.

La trapano ha una maniglia a tre bracci attaccata alla testa che solleva e abbassa la punta. Questi bracci offrono all’utente un maggiore controllo sul movimento della punta e ne facilitano l’utilizzo. Un arresto di profondit? pu? essere utilizzato per impedire al bit di spostarsi oltre un certo punto, consentendo all’utente di praticare fori di profondit? uniforme in varie posizioni su qualsiasi materiale da perforare.

La dimensione dell’utensile viene determinata misurando la distanza dal mandrino della testa di perforazione alla colonna e quindi raddoppiandola. Ad esempio, se la misura tra il centro del mandrino e la colonna ? di 8 cm (20.32 pollici), il dispositivo ? considerato come una pressione di 16 cm (40.64 pollici). Questo perch?, mentre la pressa pu? praticare un foro di 8 pollici (20.32 cm) dal lato di una tavola diritta, pu? perforare al centro di un cerchio di 16 pollici (40.64 cm), il che significa che questo ? il diametro pi? grande di bordo che la stampa pu? gestire.

Una trapano ? tipicamente motorizzata e a velocit? variabile, il che significa che l’utente deve spendere meno sforzi nell’usarla rispetto alla perforazione manuale. La velocit? variabile consente all’utente di utilizzare lo strumento per una variet? di compiti, dai fori ai materiali di levigatura. La velocit? variabile consente inoltre all’utente di controllare la quantit? di forza e attrito sulla punta del trapano, evitando cos? inutili usura o rotture.