Che cos’è una valutazione economica?

Tutte le organizzazioni con problemi finanziari eseguono valutazioni economiche ad un certo punto. In poche parole, una valutazione economica è un metodo attraverso il quale un professionista può analizzare i potenziali benefici e rischi di un progetto o una politica al fine di determinare se valga la pena perseguire o rinunciare. Una valutazione può anche aiutare un professionista a determinare se un progetto è ben pianificato e finanziato o se deve essere ottimizzato con una nuova strategia. Alcuni fattori chiave che spesso sono inclusi in una valutazione economica sono il costo di un progetto, i ricavi o i guadagni che un progetto può generare e i rischi associati a un progetto.

Alcuni esperti ritengono che vi siano tre diversi tipi di valutazione economica: analisi costi-benefici, analisi costi-efficacia, valutazione e ponderazione. Il vantaggio in termini di costi si riferisce al confronto dei benefici economici dei progetti con il costo dei progetti per determinare quali progetti sono più desiderabili. Il rapporto costo-efficacia, d’altra parte, confronta i benefici di un progetto che non hanno valore finanziario, come la salute, con i costi di un progetto. Le industrie sanitarie usano spesso analisi costi-efficacia.

Quando i professionisti praticano il metodo di valutazione e ponderazione della valutazione economica, creano un elenco di potenziali opzioni di progetto. Per ogni elenco, forniscono un punteggio per ogni fattore che non ha valore monetario. I punteggi si basano sull’efficacia e sui benefici associati a ciascun fattore. I punteggi totali vengono calcolati alla fine del processo, consentendo ai professionisti di vedere quale progetto è più vantaggioso.

Quando manager e dirigenti eseguono valutazioni nel mondo degli affari, spesso assumono consulenti o esperti di valutazione. Questi professionisti possono avere un background nella gestione contabile o finanziaria e sono in grado di fornire analisi obiettive e consulenza sullo stato di un progetto. I consulenti potrebbero lavorare a stretto contatto con i project manager per discutere obiettivi e preoccupazioni.

Molti esperti ritengono che una valutazione economica dovrebbe far parte di qualsiasi processo gestionale in cui viene introdotto un nuovo sistema o progetto. In qualsiasi settore, una serie di variabili entra in gioco quando si tratta di realizzare prospettive economiche. Le tendenze del mercato e i comportamenti della concorrenza possono influenzare notevolmente le decisioni prese dai manager. Una valutazione economica efficace dovrebbe presentare al manager una serie di nuove prospettive basate su dati precisi che possono consentirgli di ripensare le strategie.

I governi usano anche valutazioni economiche per determinare l’efficacia di politiche e piani. Ad esempio, un governo della città che sta prendendo in considerazione la costruzione di una nuova strada può considerare il costo di costruzione rispetto ai vantaggi di una nuova strada. In generale, una valutazione economica per un’agenzia governativa mira a sviluppare progetti che possano essere di beneficio al pubblico e richiedere un budget realistico.