Che cos’è uno tsunami?

Lo tsunami (pronunciato soo-nahm’-ee) è giapponese per “onda del porto”, ma in realtà è una serie di onde generalmente generate nell’oceano profondo, che causano enormi quantità di danni a terra.

La causa più comune di tsunami è un terremoto di magnitudo 7.5+ sotto il fondale marino. Spesso questi terremoti si verificano su linee di confine dove si incontrano placche tettoniche o continentali. Quando le piastre si spingono l’una contro l’altra, la pressione si accumula nel tempo fino a raggiungere un punto critico. Le piastre scivolano e si spingono l’una accanto all’altra sollevando o facendo cadere il fondale marino. La gravità costringe la colonna d’acqua in alto a ritrovare il suo equilibrio. Nel processo l’acqua spostata si precipita verso l’esterno in un modello circolare a 360 gradi formando una serie di onde radianti come enormi “increspature”.

Sebbene uno tsunami in mare aperto raramente raggiunga un’altezza superiore a qualche metro (1+ metro) è un’onda molto profonda che carica molta energia, rendendolo significativamente diverso dai disturbi della superficie, come le vere increspature o le onde generate dal vento. Differisce anche in lunghezza dalle normali onde di superficie. Una cresta di tsunami può essere lunga 620 miglia (1000 chilometri), ma poiché l’ampiezza o l’altezza è minima, di solito non può essere rilevata in mare aperto, anche se passa sotto la tua barca! Mentre si propaga verso l’esterno, può viaggiare veloce come un aereo passeggeri a 450 – 600 mph (724 – 965 km / h) correndo verso le coste a centinaia o addirittura migliaia di miglia di distanza.

Man mano che si avvicina alla riva e la profondità diminuisce, lo tsunami rallenta ma la potenza che contiene continua a scorrere in avanti aumentando l’ampiezza o l’altezza. Le onde possono aumentare di 30 metri, ma più spesso il suo arrivo è molto più sottile. L’oceano può indietreggiare dalla riva così lontano da scomparire alla vista prima di ricominciare a fluire, non inizialmente come un’onda ma più come una vasca da bagno che si alza rapidamente. In pochi secondi il livello dell’acqua può salire di 30, 60, anche 100 piedi (fino a 30 metri) sul livello del mare, diventando un muro d’acqua che si muove rapidamente fino a 40 mph (64 km / h) sorpassando e sollevando tutto sul suo cammino. La forza può facilmente schiacciare case o altre strutture, trasportare veicoli, sradicare alberi e inondare aree costiere a bassa quota fino a 1 miglio (1,6 chilometri) nell’entroterra.

Le “increspature” che fuoriescono dall’epicentro del disturbo colpiscono la costa una ad una con una distanza tra i 5 ei 90 minuti tra le creste. Le persone spesso assumono che una volta che l’acqua della prima ondata si è ritirata il pericolo è passato e rientrano nella zona di pericolo, solo per avere un’altra ondata colpita. Sfortunatamente la prima cresta a fare riva non è di solito la più distruttiva.

I terremoti sono la causa più comune di tsunami, ma vulcani sottomarini, frane o persino un asteroide che colpiscono un corpo idrico possono causare uno tsunami spostando una grande quantità di acqua.

Una coalizione di oltre due dozzine di paesi appartiene al Gruppo di coordinamento internazionale per lo Tsunami Warning System (TWS). Il gruppo prevede dove gli tsunami colpiranno in base alle informazioni raccolte da carte di marea, sensori sismici, dati storici e boe oceaniche ancorate a strumenti che misurano la pressione sul fondo del mare. Se i dati TWS indicano che potrebbe essere stato generato uno tsunami, le aree potenzialmente interessate vengono immediatamente avvisate. Le autorità locali ordinano quindi evacuazioni o altre misure necessarie.

Uno degli tsunami più mortali nella storia registrata si è verificato il 26 dicembre 2004 in un’area non protetta da TWS. I paesi circostanti non erano membri della TWS e quindi non furono ancorate boe nell’Oceano Indiano quando un terremoto di magnitudo 9,0 colpì. Il terremoto era centrato a 100 miglia (161 km) al largo della costa di Sumatra, generando una serie di onde che hanno devastato il sud-est asiatico, uccidendo molte più di duecentomila persone. La tragedia ha spinto l’India a impegnarsi a installare un sistema di allarme.

Gli tsunami sono spesso chiamati “maree” o “onde sismiche”, ma questi termini sono termini impropri. Altri processi formano le maree e non tutti gli tsunami sono iniziati dall’attività sismica, come nel caso di eruzioni vulcaniche o frane. Anche un ‘”onda canaglia” è un fenomeno diverso, poco compreso. Questa è un’onda enorme che si forma in mare, a volte in acque calme. Un’onda canaglia può raggiungere 50 – 100 piedi (15-30 metri) e affondare una grande nave in pochi secondi, ma queste onde non raggiungono la riva.

Gli tsunami possono verificarsi in qualsiasi momento della giornata, in qualsiasi stagione e con qualsiasi tempo. Se un terremoto colpisce appena al largo, potrebbe non esserci il tempo per TWS di avvertire le popolazioni locali. Pertanto, se vivi entro 1 miglio (1,6 km) da una zona costiera che si trova a meno di 25 piedi (7,6 m) sul livello del mare, si raccomanda che quando si avverte un forte terremoto, una volta che è passato, è necessario spostarsi immediatamente fino a quando non si conosce la posizione dell’epicentro.