Chi è Ferdinando Marcos?

Ferdinand Emmanuel Edralín Marcos è nato l’11 settembre 1917 ed è morto il 28 settembre 1989. È stato eletto alla presidenza delle Filippine nel 1966 ed è stato estromesso dal potere nel 1986 in una rivoluzione massiccia ma incruenta.

Da giovane studente di legge, Marcos fu arrestato e condannato per l’omicidio di Julio Nalundasan, un uomo che aveva sconfitto due volte il padre di Marcos per un seggio all’Assemblea nazionale. Durante la sua incarcerazione, studiò per gli esami di avvocato filippino del 1938 e ottenne uno dei punteggi più alti nella storia dell’esame. Ha poi fatto appello alla Corte Suprema e ha vinto.

Marcos, come molti giovani dell’epoca, fu chiamato a combattere dall’esercito filippino allo scoppio della seconda guerra mondiale. Si è vestito come ufficiale dei servizi segreti e successivamente ha preso parte alla Marcia della morte di Bataan, dove migliaia di soldati filippini e americani, alcuni dei quali già affetti da malaria o feriti in altro modo, sono stati costretti a sopportare un infido 30 miglia (42 km) escursione come ordinato dal capo dell’occupazione giapponese. Non ricevevano cibo né acqua e subivano violenti abusi.

Marcos ha spesso affermato di essere uno dei principali leader della guerriglia della seconda guerra mondiale, raccontando molte gesta eroiche contro il nemico. I critici affermano, tuttavia, che queste storie sono semplici invenzioni. In ogni caso, Marcos lanciò un’impressionante carriera politica subito dopo la guerra. Fu eletto al Congresso e ottenne rapidamente l’ingresso al Senato. Dopo quattro anni da senatore, salì alla presidenza.

Secondo la maggior parte dei resoconti, il primo mandato di Marcos come capo di stato non fu male. Ci sono stati grandi miglioramenti nelle infrastrutture, le finanze del governo sono state stabilizzate e le politiche estere sono state sicure. Sulla presunta forza della sua performance, quindi, Marcos è stato rieletto per un secondo mandato.

Sfortunatamente, la massiccia spesa in eccesso per le elezioni, che alcuni dicono sia dovuta alla compravendita di voti di Marcos e ad altre attività di frode elettorale, ha portato a tassi di inflazione più elevati e alla svalutazione del peso filippino. Le calamità naturali hanno colpito il Paese una dopo l’altra. Affermazioni di nepotismo, ma anche corruzioni e corruzione, sono state lanciate all’amministrazione. Una popolazione studentesca attivista ha iniziato a chiedere riforme. Il Partito Comunista delle Filippine è riemerso. L’atmosfera del giorno era carica e il presidente ha risposto con forza. Le manifestazioni studentesche furono lanciate con i lacrimogeni e nel 1972 fu dichiarata la legge marziale.

La legge marziale, che è durata oltre nove anni, ha di fatto sospeso l’atto di habeas corpus, il che significa che i “sovversivi”, o chiunque si esprimesse contro l’amministrazione, potevano ora essere regolarmente prelevati e detenuti senza alcun tipo di processo. Studenti, giornalisti, sospetti comunisti, persino oppositori politici sono stati tutti rinchiusi nei centri di detenzione. Storie di torture, stupri e altri tipi di abusi sono dilaganti. I media sono diventati uno sbocco governativo strettamente controllato e le elezioni sono state viste come nient’altro che una farsa.
Nel 1981, Marcos ha ufficialmente revocato la legge marziale, in parte per preparare l’arrivo di Papa Giovanni Paolo II nel paese. Tuttavia, questo è stato visto come un atto per lo più superficiale dall’opposizione, poiché nulla è realmente cambiato. Due anni dopo, il rivale politico di Marcos, Benigno Aquino Jr., fu assassinato sull’asfalto dell’aeroporto internazionale di Manila. Due milioni di filippini hanno mostrato il loro sostegno assistendo ai riti funebri di massa per lo statista morto. Questo omicidio è in gran parte visto come il catalizzatore della caduta del regime di Marcos.

Nel 1986, Marcos fu finalmente estromesso dal potere da una rivoluzione incruenta cui parteciparono milioni di filippini. Persone di ogni ceto sociale, dagli studenti alle suore e ai sacerdoti, hanno affollato le strade per quattro giorni, chiedendo le dimissioni di Marcos. Durante questo periodo, fidati alleati dell’amministrazione iniziarono una sistematica defezione e i soldati chiamati a “controllare la folla” si rifiutarono di aprire il fuoco. Ferdinand Marcos e la sua famiglia furono costretti a fuggire alle Hawaii per la loro sicurezza, dopo aver ottenuto un passaggio sicuro dal governo degli Stati Uniti. Il palazzo presidenziale è stato saccheggiato da una folla inferocita. I Marcos furono in seguito incriminati per appropriazione indebita.
Ferdinand Marcos morì di malattie ai reni, al cuore e ai polmoni a Honolulu il 28 settembre 1989. La sua salute era già stata cagionevole anche quando era in carica, e si teorizza che lo stress creato dalla caduta del suo regime abbia fortemente contribuito al suo declino.