Chi è Isocrate?

Isocrate fu il primo insegnante di scrittura di cui abbiamo memoria. Le registrazioni approssimano la sua nascita in Grecia nel 436 aEV, e la sua morte approssimativa, nel 338. Ciò che si sa chiaramente di Isocrate è che aprì una scuola di retorica ad Atene intorno al 393. La sua scuola è precedente a quella di Platone. Una volta che Platone ebbe fondato la sua scuola, quella di Isocrate venne attaccata intensamente prima da Platone, poi da Aristotele.

A differenza della maggior parte delle scuole di retorica dei tempi insegnate dai sofisti itineranti, Isocrate si definiva contro i sofisti. La sua prima opera è intitolata Contro i sofisti e in seguito riprende l’argomento in Antidosi e l’Elena. Voleva retorica e discorsi riservati allo scopo morale, proprio come Aristotele. Tuttavia, Aristotele avrebbe accettato solo coloro che esibivano talento, e Isocrate sentiva che anche a coloro che avevano meno talento potevano essere insegnati i fondamenti della buona scrittura.

Isocrate potrebbe aver enfatizzato la scrittura sopra il parlare perché era in particolare un oratore molto povero con una voce debole. Secondo quanto riferito, era anche timido. A differenza dei sofisti, le sue pubblicità scolastiche non erano dimostrazioni pubbliche dei suoi poteri oratori, ma piuttosto, opuscoli che pubblicizzavano i suoi metodi e le sue filosofie.

Platone e altri erano sospettosi di scrivere per diversi motivi che Isocrate non condivideva, sebbene potesse aver effettivamente studiato con Socrate. La tradizione orale era il principale mezzo di trasmissione della cultura nell’antica Grecia, quindi la scrittura era sospetta. Inoltre, Platone credeva che i libri potessero facilmente cadere nelle mani sbagliate ed essere interpretati erroneamente, quindi scrivere la conoscenza era una pratica pericolosa.

Isocrate al contrario credeva che scrivere fosse un atto importante di per sé che dovrebbe essere insegnato. Gran parte della scrittura successiva di Isocrate è sotto forma di lettere inviate ai governanti implorandoli di promuovere l’idea di una Grecia unita e di porre fine alle guerre tra città-stato. Il suo impegno per il pan-ellenismo è servito da modello per gli studenti che imparano a scrivere. La scrittura non era solo un esercizio per migliorare la conversazione, ma era anche importante come attività del cittadino quotidiano.

Isocrate, nel suo concetto di scrivere con uno scopo, è molto imitato nelle correnti scuole di pensiero sulla scrittura. I giovani studenti sono spesso incoraggiati a scrivere lettere agli editori di giornali, o lettere di reclamo o lode alle aziende. Insegnare la scrittura con uno scopo, invece dei soliti saggi “a tema” del passato, è pensato per aiutare a sottolineare che la vera scrittura può avere risultati reali, e non è esclusivamente competenza di coloro che desiderano scrivere per vivere.
Come insegnante, Isocrate era profondamente interessato non solo all’insegnamento della scrittura pratica, ma anche ad aiutare i giovani a contribuire attivamente alla società una volta diventati cittadini. La sua scuola divenne il modello per le successive scuole retoriche dei romani. Ha sottolineato la sua agenda politica, quella di lavorare costantemente verso una Grecia unificata, tuttavia la sua scuola è notevole come veramente la prima del suo genere.

A differenza dei sofisti, Isocrate voleva che la scrittura fosse pratica, e non fosse né il tipo di esibizione oratoria dei sofisti, né la forma dialettica insegnata da Platone e poi da Aristotele. Vedeva la necessità di una scrittura chiara sia di trattati politici che di lettere. Il suo lavoro è vasto ed è stato molto conservato, rappresentando principalmente brevi argomenti e lettere. Sfortunatamente, non esiste una registrazione diretta dei suoi metodi di insegnamento, ma solo ciò che può essere dedotto dai suoi scritti.
Isocrate viene spesso ignorato quando si esaminano le scuole dell’antica Grecia. Tende a rappresentare la via di mezzo tra i sofisti e le scuole di Platone e Aristotele. Gli studi recenti hanno reindirizzato l’interesse per Isocrate, come può essere giustamente chiamato il padre della composizione moderna.