Chi è L. Ron Hubbard?

L. Ron Hubbard (13 marzo 1911 – 24 gennaio 1986), nome di battesimo Lafayette, è una figura controversa meglio conosciuta come il fondatore di Scientology e autore di Dianetics: The Modern Science of Mental Health. Prima di questi successi, ha lavorato come scrittore di fantascienza pulp, una passione che è continuata anche più tardi nella vita. Molti lo consideravano brillante, o addirittura un profeta. Le sue stesse dichiarazioni e azioni hanno indotto molti altri a formarsi un’opinione molto diversa.

La Chiesa di Scientology non laica dipinge Hubbard in una luce molto positiva. Ciò è spesso in netto contrasto con i problemi di credibilità riguardanti l’uomo che ha indicato la sua paternità di Dianetics come altrettanto importante per l’invenzione della ruota, il controllo del fuoco e lo sviluppo della matematica. Era noto per fare dichiarazioni grandiose. Ad esempio, sosteneva di essere stato uno dei primi fisici nucleari negli Stati Uniti, come indicato sulla sovraccoperta di All About Radiation, pubblicato nel 1957. Mantenne questa affermazione in un volantino di Scientology del 1961 concepito per interessare i nuovi membri.

In realtà Hubbard aveva abbandonato nel 1931 la George Washington University, che frequentò per meno di due anni. I documenti accademici rivelano non solo che i suoi voti erano miseramente al di sotto della media, ma anche che fu bocciato in fisica. In seguito ha ritrattato le sue affermazioni sull’essere un fisico nucleare.

In linea con il tema delle affermazioni discutibili, l’autore si è presentato come un eroico soldato ferito in combattimento sull’isola di Giava durante l’attacco di Pearl Harbor del 7 dicembre 1941. I documenti militari mostrano il contrario, indicando che all’epoca si trovava a New York della battaglia. Durante il suo servizio Hubbard fu descritto da un addetto navale come insoddisfacente per qualsiasi incarico, mentre un ufficiale superiore notò che non era adatto per temperamento al comando indipendente. Quando una volta ha comandato un sottomarino, secondo quanto riferito ha trascorso tre giorni a lanciare bombe di profondità “su due sottomarini giapponesi”, affermando di averne affondato uno. Un’indagine navale in seguito rivelò che stava bombardando un noto deposito magnetico nel fondo dell’oceano, senza alcuna prova che i sottomarini giapponesi fossero stati nell’area.

La Chiesa di Scientology è nota per aver diffuso un documento militare ufficiale noto come modulo DD214, che elenca i suoi successi, medaglie e riconoscimenti. Tuttavia, l’ufficiale firmatario non è mai esistito, secondo i registri ufficiali della Marina. Una dichiarazione rilasciata dalla Marina riconosce diverse discrepanze tra i registri navali ufficiali molto più modesti e il documento in possesso della Chiesa di Scientology.

Secondo un articolo del Los Angeles Times del giugno 1990, The Mind Behind The Religion, già nel 1947 Hubbard chiese aiuto psichiatrico all’Amministrazione dei Veterani per curare crisi di profonda depressione suicida. Insieme a periodi grandiosi, questa drastica oscillazione da un estremo all’altro indica di nuovo potenzialmente il disturbo bipolare, anche se se mai gli è stato diagnosticato ufficialmente come maniaco-depressivo, non è mai stato reso pubblico.
I taccuini di Hubbard presentati a un tribunale di Los Angeles negli anni ‘1980 rivelavano che lo scrittore considerava tutti gli uomini suoi schiavi, negando il diritto di essere “spietato ogni volta che [la sua] volontà era contraria”. Tuttavia, mantenne amicizie con alcune persone influenti, tra cui l’editore di fantascienza John W. Campbell.

Hubbard si sposò tre volte tra il 1933 e il 1952, generando sette figli tra le sue mogli. La sua seconda moglie, Sara Northrup, ha divorziato da lui per essere stato sposato con la sua prima moglie al momento del loro matrimonio, a sua insaputa. Ha anche citato abusi fisici estremi nei documenti del tribunale, incluso il tentativo di strangolamento e il presunto rapimento del loro bambino.
Il suo figlio maggiore, Ronald L. Hubbard Jr. (1934 – 1991), cambiò il suo nome in Ronald DeWolf. DeWolf era un critico schietto di Scientology e di suo padre, affermando in un’intervista di Penthouse del 1983 che quasi tutto ciò che suo padre diceva era una bugia. DeWolf sospettava anche che gli agenti dell’organizzazione di Scientology fossero responsabili della morte sospetta del suo fratellastro, Geoffrey Quentin McCaulley Hubbard (1954-1976). Il fratello minore aveva rifiutato Scientology dopo essere stato addestrato a rilevare l’organizzazione ed era morto in circostanze sospette. Secondo gli amici, Quentin smise di essere un pilota e potrebbe essere stato omosessuale, un orientamento rifiutato da Scientology a quel tempo come perversione.

Hubbard rimase con la sua terza moglie fino alla morte di un ictus nel 1986. Sebbene gli avvocati di Scientology avessero tentato di organizzare una rapida cremazione, il medico legale locale intervenne per eseguire l’autopsia richiesta. Curiosamente, si è scoperto che il suo sangue aveva alti livelli di idrossizina, un farmaco antistaminico che ha anche proprietà psicoattive, il che lo rende proibito dall’ethos di Scientology.