Chi è Machiavelli?

Niccolò Machiavelli fu un filosofo politico dell’Italia rinascimentale. Sebbene fosse anche un musicista, poeta e drammaturgo, oggi è ricordato soprattutto per la sua filosofia secondo cui i fini giustificano i mezzi in politica, una teoria delineata nella sua opera più famosa, Il principe. La parola machiavellico ha finito per significare spietatezza e manipolazione nel mondo moderno, sebbene il filosofo abbia sottolineato il pragmatismo piuttosto che la spietatezza. In effetti, durante la sua vita, Machiavellian si riferiva a un sistema politico teorico in cui il potere veniva guadagnato piuttosto che ereditato.

Machiavelli nacque a Firenze il 3 maggio 1469. Crebbe in un periodo politicamente tumultuoso ed entrò egli stesso nel mondo della politica all’età di 25 anni, quando divenne impiegato. Lo stesso anno, 1494, Firenze divenne una repubblica, cacciando la famiglia Medici dalla monarchia. Machiavelli ottenne un posto nel Concilio che si occupava di questioni diplomatiche e militari, e il suo lavoro lo portò alle corti reali di Francia e Aragona e alla sede del Papa a Roma. Cesare Borgia, sul quale si crede che il filosofo abbia in parte basato il Principe, salì al potere nel 1502.

Machiavelli fu a capo della milizia fiorentina dal 1503 al 1506. Nel 1512 furono riportati al potere i Medici e l’anno successivo fu arrestato con l’accusa di congiura. Fu torturato, ma alla fine rilasciato e trascorse il resto della sua vita a scrivere nella sua tenuta privata appena fuori Firenze. Machiavelli morì il 21 giugno 1527.

Ne Il principe, Machiavelli discute modi efficaci per acquisire e mantenere il potere politico utilizzando esempi tratti dalle sue osservazioni personali e da testi antichi. Il libro non tratta della natura di un sovrano ideale o di una forma di governo, ma piuttosto dei mezzi per ottenere il controllo. Il filosofo ha sottolineato che qualsiasi metodo utilizzato dal sovrano dovrebbe avere in mente il benessere dello stato come obiettivo finale e ha fissato dei limiti a quelli che considerava modi accettabili per ottenere il controllo. “Il fine giustifica i mezzi” è una grossolana semplificazione della sua filosofia. Machiavelli ha sottolineato il pragmatismo e il realismo, riconoscendo che gli ideali non erano sempre realizzabili.

L’altra opera importante di Machiavelli, Discorso sui primi dieci libri di Tito Livio, attingeva alla storia romana antica per discutere la natura e la superiorità della repubblica come sistema politico. Alcuni studiosi considerano questo lavoro un resoconto più vero della sua filosofia politica rispetto a Il principe.