Come faccio a sapere quale è meglio, analogico o digitale?

Quando si decide tra un segnale analogico o digitale, è importante essere informati sui vantaggi e gli svantaggi di ciascun tipo. Alcuni equipaggiamenti offrono entrambe le opzioni, altri solo uno. Di solito, i segnali analogici vengono utilizzati in dispositivi che richiedono una transizione graduale tra le impostazioni, mentre quelli digitali offrono una selezione molto più ampia.
I segnali analogici oscillano di intensità e sono segnali elettrici continui. Generalmente, queste variazioni seguono il segnale non elettrico originale, da cui il nome analogo. Ad esempio, si crea un segnale analogo quando si parla al telefono. Si può parlare a voce alta oa bassa voce, il che provoca variazioni di corrente elettrica. La voce è il segnale originale non elettrico, mentre quello che l’ascoltatore sente all’altro capo della linea è quello analogico continuo.

I segnali digitali, invece, non scorrono in modo fluido ma sono costituiti da unità o impulsi con diversi livelli di intensità. Questi valori sono in genere predefiniti dal produttore e possono variare di margini piccoli ma improvvisi. Ad esempio, ci possono essere pulsanti alto e basso sul lettore CD di un’auto e il volume della musica può alternarsi tra questi due valori impostati. Se quel lettore CD avesse una manopola che aumenta o diminuisce lentamente il volume, sarebbe un segnale analogico.

Molti prodotti possono avere segnali analogici o digitali. Poiché l’analogico è stato utilizzato per un tempo più lungo, di solito è presente nei vecchi dispositivi elettronici. Quasi tutti i primi televisori erano dotati di manopole analogiche che venivano utilizzate per cambiare i canali o le impostazioni. Alcune apparecchiature realizzate oggi includono un’opzione analogica perché una manopola consente all’utente di regolare le impostazioni su un valore esatto desiderato. Il problema con i segnali analogici è che ogni manopola può controllare solo una funzione, quindi può limitare le opzioni o le capacità del dispositivo.

Con il progresso della tecnologia, i segnali digitali hanno sostituito la maggior parte di quelli analogici. Passare manualmente attraverso ogni singola stazione è diventato molto poco pratico quando i provider televisivi hanno iniziato a offrire centinaia, o addirittura migliaia, di canali. Un telecomando con pulsanti generalmente consente all’utente di scorrere l’intera selezione molto rapidamente, risparmiando molto tempo. I produttori di elettronica progettano anche dispositivi digitali da utilizzare nelle automobili, poiché i pulsanti consentono più opzioni per l’utente e possono essere esteticamente più gradevoli.

La decisione tra un segnale analogico o digitale spesso dipende dalle qualità esatte che si cercano in un’apparecchiatura specifica. Se si ha bisogno di un’apparecchiatura con un’ampia varietà di opzioni, come un telefono cellulare, un segnale digitale è in genere l’unica soluzione pratica. Alcune persone, tuttavia, scelgono ancora lettori CD analogici o sistemi stereo per auto, perché di solito sono più economici e consentono un maggiore controllo sulle impostazioni individuali. Molti produttori tengono conto di queste preferenze dei clienti e utilizzano segnali analogici o digitali nei loro apparecchi in base alla domanda.