Come faccio a scegliere il miglior lettore musicale open source?

Molti computer sono dotati di lettori musicali preinstallati, ma il download di un lettore musicale open source può offrire all’utente nuove funzionalità e alcuni vantaggi che i programmi preinstallati non offrono. Affinché un programmatore possa utilizzare al meglio il lettore musicale open source, dovrebbe avere una semplice interfaccia di programmazione dell’applicazione (API) per una facile creazione di moduli. I lettori musicali open source sono disponibili come programmi Web o desktop e l’utente dovrebbe averne uno adatto alle proprie esigenze. Esistono molti formati musicali diversi e il miglior lettore sarà in grado di riprodurre una vasta gamma di questi file. Gli utenti di solito vogliono anche organizzare la loro musica in un modo specifico, quindi gli strumenti organizzativi e le librerie musicali saranno utili.

Con un lettore musicale open source, all’utente viene data carta bianca per modificare il codice originale del lettore musicale per adattarlo alle sue preferenze. Per ottenere il massimo da questo, un lettore musicale con una semplice API renderà più facile per i programmatori modificare il codice sorgente. Se l’utente non è un programmatore, ciò renderà più semplice per l’utente aggiungere nuovi script o moduli creati da altri, poiché un’API complessa potrebbe essere inaccessibile agli utenti regolari.

Un lettore musicale open source può essere realizzato per il web, desktop o entrambi; il lettore musicale di solito è l’uno o l’altro ma non entrambi. Un lettore musicale web è pensato per essere aggiunto a un sito web e riproduce musica su quella pagina web; un programma desktop riproduce musica dal desktop dell’utente ed è pensato per il divertimento personale. La maggior parte dei programmi si presenta come l’uno o l’altro, quindi l’utente dovrebbe scaricare un lettore che riproduce la musica dove l’utente ne ha bisogno.

Sebbene esistano diversi tipi di file musicali popolari, esistono anche molti formati musicali diversi. Il miglior lettore musicale open source avrà una vasta libreria di codec che consentirà al lettore musicale di riprodurre tutti o la maggior parte di questi diversi formati senza aggiornare. Vengono creati costantemente nuovi formati, quindi è utile anche un lettore musicale in grado di aggiornare la sua gamma di codec.

La maggior parte degli utenti di lettori musicali open source desidera organizzare la propria musica in un certo modo, ad esempio per gruppo, brano, orario o personalizzato. Il lettore musicale dovrebbe consentire all’utente di spostarsi tra i brani finché l’organizzazione non corrisponde alle sue preferenze. Le librerie musicali consentono inoltre all’utente di creare una libreria basata su un genere, un’emozione o altri aspetti.