Il primer epossidico è un polimero termoindurente spesso utilizzato per preparare il metallo nudo alla verniciatura, come per auto o barche. Ci sono una serie di fattori da considerare quando si sceglie un primer epossidico per il proprio progetto: tipo di applicazione, utilizzo specifico del progetto e le forniture e la manodopera necessarie per preparare la superficie. Esistono così tanti tipi di primer epossidici, quindi è importante avere un piano per il tuo progetto in anticipo.
Il primer epossidico è disponibile in due diverse forme: in una bomboletta spray o in una bottiglia o secchio più grande. Il primer in una lattina è solitamente pensato per progetti più piccoli, come l’adescamento di una sedia e non di un’auto, e spesso utilizza un’applicazione in un solo passaggio per progetti più piccoli. Il primer epossidico venduto in quantità maggiori richiede solitamente l’acquisto di due parti, il primer e un convertitore, che vengono poi miscelati insieme prima dell’applicazione. Sebbene la quantità maggiore offra maggiore flessibilità, è necessario miscelare la quantità necessaria per il progetto prima di ogni applicazione, poiché il primer miscelato non può essere conservato per lunghi periodi di tempo.
L’uso del primer nel tuo progetto sarà la considerazione principale, perché non tutti i tipi di vernice funzioneranno con tutti i primer. Alcuni primer epossidici possono essere utilizzati solo come strati di base e altri sono adatti anche come rivestimento protettivo sulla parte superiore. Molti sono disponibili in più colori, a seconda di quale colore sarà la vernice sulla parte superiore. Inoltre, sebbene la maggior parte dei primer non aerosol siano adatti sia per l’applicazione a rullo/pennello che a spruzzo, alcuni dovranno essere ridotti prima di poter essere utilizzati con un sistema a spruzzo. Altre cose che potrebbero non essere vitali per l’esito del progetto, ma che sono utili da considerare, includono il tempo di polimerizzazione e se un primer è privo di piombo.
Se hai intenzione di innescare un oggetto che trascorrerà molto tempo in acqua, potresti voler scegliere un primer epossidico progettato per l’uso marino. Sebbene questi siano spesso più costosi, offrono la maggiore robustezza richiesta per quell’ambiente e un primer epossidico standard potrebbe non farlo. I primer epossidici marini sono più di una semplice vernice impermeabile: devono anche resistere alla corrosione di olio e sale.
Un altro fattore importante nella scelta di un primer epossidico è quali altre forniture hai a portata di mano o sei disposto ad acquistare per preparare la superficie per il primer. Alcuni primer epossidici richiedono l’uso di un primer chimico automordenzante in anticipo per migliorare l’adesione, mentre altri funzioneranno bene con l’abrasione manuale come la sabbiatura. Il metodo a cui hai accesso potrebbe determinare il tipo di primer epossidico che sarà il migliore.