Come interpretare i punteggi MPRE?

I punteggi dell’esame di responsabilità professionale multipla (MPRE) vengono interpretati prendendo un punteggio in scala ricevuto come parte della notifica dei risultati del test e confrontando il punteggio con il numero limite stabilito nella giurisdizione in cui l’esaminato si sottoporrà all’esame di abilitazione. Se il punteggio in scala è superiore al punteggio di chiusura, si considera che il candidato abbia soddisfatto il livello minimo di competenza nella materia. Un punteggio in scala inferiore alla soglia richiede che l’esaminato debba ripetere il test per ottenere un punteggio migliore.

Negli Stati Uniti, i laureati in giurisprudenza devono sostenere e superare un esame di avvocato per ricevere una licenza per esercitare la professione legale. Ogni stato ha una propria barra giudiziaria che stabilisce i requisiti per le licenze legali nello stato. Sebbene alcune parti del processo di esame della barra siano state standardizzate in tutti gli stati, è ancora sotto la competenza di ciascuno stato determinare se utilizzerà gli strumenti standardizzati o i propri strumenti e determinare come tali strumenti vengono applicati alle qualifiche uniche dello stato per l’ammissione al bar. MPRE è uno degli esami standardizzati utilizzati come parte del processo di licenza.

La maggior parte degli stati usa i punteggi MPRE per determinare se i candidati hanno la conoscenza della condotta professionale etica necessaria per esercitare la legge. L’esame consiste in 60 domande a scelta multipla, ma solo 50 delle domande vengono utilizzate per calcolare il punteggio di chi effettua il test. Ogni stato imposta un punto di interruzione diverso per il passaggio dei punteggi MPRE. Un punteggio può essere adeguato per soddisfare il requisito MPRE in uno stato, ma inadeguato per soddisfare il requisito in un altro.

L’interpretazione dei punteggi MPRE implica anche la comprensione del modo in cui un punteggio ridimensionato viene derivato. L’esaminato riceve un punteggio grezzo pari al numero di domande a cui è stata data una risposta corretta. A ogni domanda viene quindi assegnato un punteggio di difficoltà dagli esaminatori che presumibilmente corregge la difficoltà del test durante le sessioni di test. La teoria è che prendendo in considerazione la relativa difficoltà delle domande, il processo di punteggio uniforma il campo di gioco, eliminando qualsiasi vantaggio di un test dato in una sessione sia più duro o più facile di un altro.

L’assegnazione di livelli di difficoltà alle domande genera un punteggio in scala che va da un minimo di 50 a un massimo di 150, con un punteggio medio in scala di 100. La formula statistica applicata per stabilire la scala non viene rilasciata al pubblico. Su base annuale, gli esaminatori avranno un senso generale dei punteggi grezzi MPRE necessari per raggiungere determinati punteggi scalati, ma non conosceranno il loro punteggio scalato per certo fino a quando non saranno ricevuti i risultati dei test ufficiali.