Come posso interpretare i miei punteggi LSAT?

Il test di ammissione alla scuola di legge (LSAT) è una parte fondamentale del processo di ammissione alla scuola di legge. L’interpretazione dei punteggi LSAT include la comprensione delle misure del test e di come i punteggi si adattano al processo di ammissione della scuola di giurisprudenza generale. La conoscenza degli intervalli di punteggio tipici di quelli ammessi alla scuola di giurisprudenza preferita di un candidato è essenziale anche per l’interpretazione dei punteggi LSAT.

Esistono cinque sezioni per il test. Ogni sezione dura 35 minuti e solo quattro sezioni contano per il punteggio. Le domande hanno lo scopo di testare le capacità di comprensione della lettura, abilità analitiche e capacità di ragionamento logico. Il Consiglio per l’ammissione alla Law School (LSAC) utilizza semplicemente questa sezione per esaminare potenziali nuove domande di prova.

I punteggi ricevuti sulla LSAT forniscono a potenziali scuole di giurisprudenza la prova della capacità di un candidato di avere successo nella facoltà di giurisprudenza. È necessario un buon punteggio per dimostrare la capacità di gestire le difficoltà e la complessità che circondano lo studio del diritto. I punteggi dei test riflettono la capacità di una persona di comprendere testi difficili e valutare entrambe le parti di un argomento attraverso l’uso del pensiero critico.

I risultati del test forniranno quello che è considerato un punteggio in scala. L’intervallo del punteggio della scala è compreso tra 120 e 180 punti. Un punteggio in scala media sull’LSAT è in genere 151 e la maggior parte dei partecipanti al test ha un punteggio compreso tra 145 e 159. I punteggi superiori a 160 posizionano uno dei partecipanti al test tra i migliori.

Quando si interpreta un punteggio LSAT, viene preso in considerazione anche il punteggio percentuale. Il punteggio in scala fornisce a un candidato le informazioni relative alla percentuale di partecipanti al test che ha segnato meglio. Ad esempio, un punteggio percentuale indicato come 90 ° percentile significa che chi ha eseguito il test ha ottenuto un punteggio migliore del 90% di coloro che hanno sostenuto l’esame.

Dare un’occhiata alla fascia di punteggio può aiutare un partecipante al test a prendere una decisione sulla ripresa del test. La fascia di punteggio rappresenta un intervallo di punteggi che un individuo è probabile che raggiunga quando riprende l’esame, in base a misure statistiche. Le bande di punteggio includono punteggi tra tre punti in meno e tre punti in più rispetto al punteggio in scala.

I partecipanti al test possono utilizzare i loro punteggi LSAT individuali per confrontare il loro posizionamento tra i loro coetanei. Le scuole di legge forniscono informazioni relative ai punteggi medi LSAT di coloro che ammettono alla scuola di legge. Ad esempio, coloro che sono accettati ad Harvard tendono ad avere punteggi LSAT elevati che vanno da 170-176, il che li colloca in un gruppo d’élite di partecipanti al test.