Quali sono i diversi percentuali LSAT?

Il test di ammissione alla scuola di legge (LSAT) è un test standardizzato richiesto per l’ammissione alla scuola di legge. L’LSAT misura le capacità analitiche di lettura e ragionamento, entrambe necessarie per il successo nella scuola di legge e nella professione legale. I rapporti sui punteggi LSAT hanno tre indicatori di prestazione principali: un punteggio grezzo, un punteggio scalato e un rango percentuale. I percentili LSAT sono progettati per far sapere a ciascun partecipante al test come si confronta con gli altri che prendono l’LSAT.

LSAT è costituito da una parte di scrittura senza punteggio e quattro sezioni a scelta multipla, tre delle quali contribuiscono ai percentili LSAT complessivi. Le domande a scelta multipla mettono alla prova la comprensione della lettura, il ragionamento analitico e il ragionamento logico. La quarta sezione a scelta multipla è una sezione sperimentale senza punteggio utilizzata per valutare potenziali domande per test futuri. Il punteggio grezzo LSAT finale si basa sul numero di domande a risposta multipla a cui è stata data una risposta corretta. Non vi è alcuna penalità per indovinare e ogni domanda è equamente ponderata.

I punteggi grezzi LSAT vengono convertiti in un punteggio in scala compreso tra 120 e 180 utilizzando un metodo statistico noto come equiparazione. L’obiettivo del ridimensionamento dei punteggi è di compensare le differenze di difficoltà da un test all’altro. I punteggi scalati possono essere difficili da valutare da soli, motivo per cui il rapporto LSAT include anche un punteggio percentuale. I percentili LSAT non riflettono la percentuale effettiva di risposte corrette segnate nel test; il percentile è più di uno stick di misurazione fornito a fini di confronto delle prestazioni. Per ciascun partecipante al test, il percentile LSAT mostrato nel rapporto sul punteggio rappresenta la percentuale di altri partecipanti al test che hanno ricevuto punteggi di scala inferiore.

Quando si tratta di percentili LSAT, un percentile più alto equivale a una prestazione migliore. Ad esempio, un punteggio nell’80 ° percentile indica che chi ha effettuato il test ha ottenuto un punteggio migliore dell’80% delle persone che hanno completato l’esame. Il grado percentuale viene assegnato in base a tre anni di dati di test compilati piuttosto che solo ai risultati di ciascun periodo di test. Ciò migliora l’accuratezza del percentile per ciascun punteggio e offre agli utenti che hanno eseguito il test un’idea migliore delle loro prestazioni complessive.

I percentili LSAT potrebbero non essere un predittore impeccabile delle prestazioni della scuola di legge, ma svolgono comunque un ruolo significativo nel processo di ammissione alla scuola di legge. Ai fini pratici, i percentili LSAT possono aiutare i futuri studenti di giurisprudenza a valutare la probabilità di essere ammessi nella scuola di giurisprudenza di loro scelta. Il percentile è il miglior indicatore di performance rispetto ad altri potenziali candidati alla facoltà di giurisprudenza.