Un home studio ? il sogno di molti musicisti. Avere tutta l’attrezzatura di registrazione necessaria disponibile a qualsiasi ora del giorno o della notte e non dover pagare per usarla, pu? rendere la registrazione molto pi? conveniente. Uno studio insonorizzato pu? consentire al musicista di produrre registrazioni di qualit? superiore senza disturbare i familiari nel processo. Uno dei modi pi? semplici per realizzare uno studio insonorizzato ? l’uso della schiuma.
Esistono molti tipi diversi di schiuma insonorizzante, sia spessa che sottile. La maggior parte sono realizzati in schiuma poliuretanica, sebbene alcuni siano realizzati in una miscela di schiuma e tessuto, offrendo ai pannelli una maggiore flessibilit?. La schiuma viene applicata alle pareti di uno studio e blocca efficacemente tutto il rumore da entrambi i lati. Altri tipi sono installati tra i pannelli a parete. Oltre a bloccare il rumore, la schiuma insonorizzante riduce anche l’eco, rendendo pi? chiare le registrazioni.
Per i migliori risultati, la schiuma fonoisolante dovrebbe essere applicata alle pareti dello studio, un compito che spesso ? meglio lasciare a un professionista. Dopodich?, applicare schiuma anti-eco sulla parte esterna delle pareti. La schiuma con riduzione dell’eco ha una forma scanalata o in cartone per uova e aiuta anche a insonorizzare. Questa schiuma ? spessa e aderisce solo alle pareti e ai soffitti dello studio. Normalmente viene venduto in pannelli e ci sono pannelli speciali per porte.
Per migliorare ulteriormente l’insonorizzazione, i vetri delle finestre devono essere sostituiti con vetri fonoassorbenti. Eventuali aperture di riscaldamento o altre aperture devono essere sigillate e coperte. L’uso della moquette ? un altro ottimo modo per aiutare a creare uno studio insonorizzato, poich? eviter? il rumore da livelli pi? bassi e ridurr? anche qualsiasi suono proveniente dal movimento all’interno dello studio, come i passi. La schiuma da studio pu? anche essere posizionata sotto il tappeto.
Come parte della riduzione del rumore all’interno dello studio, le gambe dei tavoli e delle sedie devono essere serrate per evitare cigolii. I fondi dovrebbero anche essere coperti per evitare rumori se i mobili vengono spostati. Esistono speciali coperture in plastica per il fondo dei mobili che impediscono il rumore o, per un’alternativa pi? economica, ? possibile utilizzare una pallina da tennis, leggermente aperta per posizionare la gamba all’interno.
? relativamente facile realizzare uno studio insonorizzato, anche se pu? essere costoso. Completando l’insonorizzazione da soli, ? possibile risparmiare denaro sui costi di installazione. Prestare attenzione a leggere attentamente le istruzioni prima di installare schiuma o altri materiali fonoisolanti per evitare costosi re-dos, e consultare un professionista per valutare eventuali problemi prima di iniziare a creare il proprio studio insonorizzato.