In parte Europa e in parte Asia, Istanbul è l’unica città al mondo situata su due continenti. Durante i suoi 2,000 anni di storia, Istanbul è stata un punto focale degli imperi romano, bizantino e ottomano. Anche il suo nome è cambiato, da Bisanzio a Costantinopoli a Istanbul. Il background multiculturale della città è evidente nella sua architettura eclettica, nelle culture coesistenti e nella miriade di credenze religiose. Istanbul ospita alcune delle chiese e moschee più famose al mondo, tra cui Hagia Sophia e la Moschea Blu.
Una confluenza di culture:
Gli studiosi della Bibbia ritengono che l’Arca di Noè sia atterrata sull’Agri Dagi, noto anche come Monte Ararat, nella Turchia orientale.
L’ascesa del cristianesimo primitivo è evidente a Istanbul. San Giovanni, San Paolo e San Pietro vivevano e pregavano tutti nell’Anatolia meridionale.
La Basilica di Santa Sofia fu originariamente costruita come chiesa greco-ortodossa dai Bizantini, ma fu usata come moschea per 500 anni durante l’Impero Ottomano. Ora è un museo.