Cosa fa un analista della qualità del software?

Le esatte responsabilità di un analista della qualità del software possono variare leggermente, a seconda del tipo di lavoro che sta svolgendo e del modo in cui la società per cui lavora l’analista definisce la sua posizione. In generale, tuttavia, questo analista è responsabile della supervisione e della partecipazione ai test di nuovi software in fase di sviluppo nel tentativo di individuare errori o bug. Questo processo può essere eseguito in diversi modi, incluso il test manuale e l’uso di software speciali per eseguire test sul nuovo programma, che è in genere gestito da un analista della qualità del software.

Un analista della qualità del software può anche essere definito un analista della garanzia della qualità o un tecnico della garanzia della qualità del software. Il modo in cui viene eseguito il test del software può variare abbastanza da uno sviluppatore software all’altro. In un ambiente, l’analista della qualità del software può lavorare direttamente con il nuovo software che è stato sviluppato, cercando bug ed errori e determinando i modi in cui tali errori si verificano. Un analista con questa capacità di solito utilizza il software in modi sia normali che insoliti, cercando di trovare e replicare gli errori per fornire ai programmatori documentazione e report completi.

In altre società, tuttavia, un analista della qualità del software potrebbe non funzionare direttamente con il software in questione, ma fornisce invece un programma che esegue i test necessari. In questo tipo di ambiente, l’analista esamina il software che deve essere testato e crea un nuovo programma per eseguire i test o utilizza un programma di test stabilito. L’analista della qualità del software esegue quindi il programma con il software sviluppato per trovare errori e bug in numerosi modi. Le informazioni fornite da questo test vengono quindi utilizzate dall’analista per produrre report e documentazione per fornire ai programmatori informazioni sugli errori riscontrati.

Ci possono essere anche ambienti in cui l’analista della qualità del software non è direttamente responsabile del testing o dell’esecuzione del software di testing, ma funge invece da mediatore tra tester e programmatori. In questo tipo di posizione, è probabile che l’analista lavori come team manager per i tester che cercano di trovare errori o bug nel software. Quando i report vengono preparati dai tester, vengono inviati all’analista della qualità del software che quindi elabora i report. Le informazioni fornite dall’analista vengono quindi fornite ai programmatori, spesso in modo semplificato o altrimenti reso più direttamente utile per i programmatori, mediante ulteriore documentazione o riguardo all’importanza di un bug che è stato riscontrato.