Cosa fa un Audiologo clinico?

Un audiologo clinico lavora per trovare le cause della perdita dell’udito e sviluppa un piano di trattamento per i pazienti. Nel corso di una valutazione, l’audiologo clinico eseguir? test diagnostici e interviste con il paziente per determinare l’origine della perdita dell’udito. Hanno anche il compito di prescrivere apparecchi acustici e montare impianti cocleari.

La perdita dell’udito pu? verificarsi a seguito di esposizione a rumori forti, infezioni croniche dell’orecchio e infezioni virali. Possono essere cause anche disordini genetici o traumi alla nascita. Alcuni farmaci possono influenzare l’udito nei pazienti. Un audiologo clinico determina quale fattore ha causato la perdita dell’udito o il problema. Pu? anche lavorare con i pazienti per insegnare loro come affrontare la perdita, prevenire la futura degenerazione dell’udito e insegnare il corretto utilizzo degli apparecchi acustici.

Gli audiologi lavorano in contesti clinici e spesso devono utilizzare dispositivi medici come audiometri che misurano i suoni che un paziente sente. Devono anche tenere registri accurati dei loro pazienti. In questi registri, devono tenere nota delle valutazioni dei pazienti e tenere traccia dei trattamenti, nonch? della loro efficacia. Devono adattare il piano di trattamento per avere l’effetto pi? positivo e collaborare con le compagnie assicurative per garantire l’attrezzatura necessaria per i pazienti.

Medici e infermieri possono collaborare con audiologi clinici per aiutare a identificare e prevenire la perdita dell’udito. Un audiologo clinico pu? amministrare test specializzati che aiutano un medico a diagnosticare determinate malattie e disturbi. Lui o lei pu? anche regolare gli apparecchi acustici e altri dispositivi in ??modo che i pazienti possano continuare a vivere una vita piena e produttiva.

Nel campo clinico, gli audiologi lavoreranno con una vasta gamma di pazienti. Possono lavorare con bambini che hanno sperimentato la perdita dell’udito dalla nascita. La maggior parte del tempo, tuttavia, viene impiegata a lavorare con pazienti pi? anziani che hanno perso l’udito a causa dell’et?. Questo gruppo di pazienti pu? essere difficile perch? la perdita dell’udito tende a ridursi ulteriormente con l’et?, nonostante gli apparecchi acustici e la riabilitazione.

? anche possibile per un audiologo clinico lavorare nel campo della ricerca. In questa veste, gli audiologi lavorano sulle nuove tecnologie e sugli studi terapeutici e insegnano agli altri ad entrare nel campo. Questo percorso offre uno scarso contatto diretto con i pazienti.

La maggior parte degli audiologi ha conseguito un master e ha superato l’esame nazionale richiesto per esercitarsi sul campo. Alcuni luoghi di lavoro possono richiedere esperienza clinica, una licenza aggiornata e un test per distribuire gli apparecchi acustici. In questo campo ? richiesta l’istruzione permanente per rimanere autorizzati e al passo con le ultime tecnologie.