Un ottico di dispensazione oftalmica aiuta i pazienti a selezionare e adattare gli occhiali. Gli ottici di dispensazione usano le prescrizioni scritte da un oculista o optometrista quando completano questo lavoro. Un ottico di dispensazione oftalmica lavora a stretto contatto con il paziente per aiutare a selezionare le montature degli occhiali, le lenti e i rivestimenti delle lenti che funzioneranno meglio con lo stile di vita del paziente.
Un ottico dispensatore oftalmico misura gli occhi del paziente in varie aree, compresa la distanza tra le pupille e la distanza tra la superficie oculare dell’occhio e la lente. Usando queste misurazioni, oltre a discutere dell’occupazione del paziente, degli hobe di altre questioni relative allo stile di vita, l’ottico erogatore invia un ordine di lavoro a un tecnico di laboratorio oftalmico. Il tecnico di laboratorio interpreta queste informazioni, macina le lenti e le inserisce nelle cornici.
Se un paziente ha gi? un paio di occhiali e la vista dell’occhio non ? cambiata, un ottico oculista pu? utilizzare un dispositivo chiamato focimetro per determinare la prescrizione negli occhiali attuali del paziente. L’ottico pu? quindi inviare un ordine di lavoro per i nuovi occhiali utilizzando queste misurazioni. Una volta che gli occhiali tornano dal laboratorio, l’ottico erogatore li tester? per assicurarsi che la prescrizione sia corretta.
Quando i nuovi occhiali sono pronti, l’ottico dispensatore oftalmico richiamer? il paziente e inserir? gli occhiali sul suo viso. I telai possono essere regolati attraverso una leggera manipolazione a mano o con una pinza. Durante questo montaggio l’ottico erogatore si assicurer? che gli occhiali siano comodi e assicurer? anche che la prescrizione funzioni correttamente per il paziente.
L’ottico oftalmico pu? anche lavorare su vetri rotti. Lui o lei pu? regolare e riparare i telai danneggiati. Un ottico di distribuzione pu? anche ordinare lenti di ricambio per cornici esistenti.
In alcuni uffici, anche l’ottico erogatore ? responsabile della gestione degli uffici. In casi come questo, l’ottico deve tenere traccia delle vendite e delle fatture e conservare i registri dei pazienti. Ci? include le registrazioni della prescrizione di un paziente, una copia di ciascun ordine di lavoro e come e quando il paziente ha pagato un ordine. Negli uffici in cui un ottico di distribuzione lavora come responsabile dell’ufficio, viene spesso fornita una formazione aggiuntiva nella gestione aziendale.
Anche gli ottici oftalmici che si adattano ai pazienti per le lenti a contatto, sebbene ci? richieda un addestramento specializzato. Una vestibilit? adeguata ? indispensabile per le lenti a contatto comode, quindi l’ottico erogatore deve essere a proprio agio nel fare misurazioni precise dell’occhio. L’ottico insegner? inoltre al paziente come inserire e rimuovere le loro lenti e come pulirle correttamente.