Cosa significa “gridare al lupo”?

L’idioma inglese “cry wolf” significa suonare un falso allarme o chiedere assistenza quando non c’è assistenza. Dire che qualcuno ha gridato al lupo implica anche che nessuno risponderà alle richieste di aiuto della persona nel caso in cui la persona dovesse davvero aver bisogno di assistenza a causa della falsa segnalazione in passato.
Le origini della frase gridare al lupo sono in una delle favole di Esopo, intitolata Il ragazzo che gridava al lupo o Il pastorello e il lupo. Le favole, raccolte da Esopo nella Grecia del V secolo, raccontavano storie che insegnavano lezioni morali mostrando i risultati del cattivo comportamento dei loro personaggi. Alla fine delle sue favole, Esopo raccontò esattamente quale fosse il significato morale del suo racconto. La morale è spiegata nel senso che i bugiardi non vengono creduti nemmeno quando dicono la verità.

Nella storia, un ragazzo viene mandato a fare la guardia alle pecore ma si annoia. Si diverte gridando aiuto, dicendo che c’è un lupo tra le pecore. La gente del villaggio risponde ogni volta che il ragazzo grida al lupo, solo per rendersi conto che il ragazzo sta di nuovo inventando il rapporto di pericolo e ridendo di loro per aver risposto alle sue false grida di pericolo.

Alla fine un lupo entra davvero tra le pecore e il ragazzo grida al lupo. A questo punto, tuttavia, gli abitanti del villaggio ignorano le grida di aiuto del ragazzo, credendo che si stia inventando di nuovo la storia per noia. Il ragazzo e la pecora vengono attaccati dal lupo e uccisi, perché nessuno risponde per aiutare il ragazzo a causa delle sue false segnalazioni in passato.

Fu solo nel 1692 che la favola fu raccontata per la prima volta in inglese nella traduzione di Roger L’Estrange. Man mano che la popolarità della favola cresceva e sempre più persone imparavano la storia del bambino che gridava al lupo, la maggior parte sarebbe arrivata a capire la frase come un avvertimento a non suonare falsi allarmi o avrebbe capito che gridare al lupo significava che qualcuno aveva dato un falso rapporto. L’idioma è probabilmente entrato nel linguaggio popolare nel XIX secolo.

Sia la favola che la frase sono ancora usate nella cultura contemporanea. La favola viene letta e raccontata ai bambini per insegnare loro le conseguenze del dire bugie. La frase si è prestata anche a titoli e riferimenti in letteratura e musica.