Cosa significa “occhio per occhio”?

“Occhio per occhio” è una teoria della punizione derivata da un versetto biblico. In sostanza, quando un ordinamento giuridico utilizza questo tipo di punizione, ha alla base la convinzione che la punizione debba essere uguale al reato e applicata alla vittima. La manifestazione più semplice del principio “occhio per occhio” è la vendetta dopo un attacco, applicata in modo tale che l’attaccante originale debba sopportare lo stesso danno che ha causato. Più comunemente, potrebbe essere determinato un valore per le lesioni subite dalla vittima e l’aggressore potrebbe dover pagare alla vittima tale somma. In primo luogo, questo ha senso solo nel caso di crimini che danneggiano direttamente le persone, perché crimini più astratti come l’uso illegale di droghe non meritano alcuna punizione nei termini più letterali di questo modello.

In origine, il versetto che contiene le parole “occhio per occhio” stava probabilmente impostando una teoria dei limiti alla vendetta. Secondo questa teoria, la vendetta non può degenerare in una punizione maggiore del crimine originario. Mentre questo uso letterale della frase è più o meno svanito dal favore, è ancora possibile vedere una vendetta uguale letterale mediata attraverso un sistema legale in alcune aree.

Più comunemente, i codici legali che operano secondo il principio prescritto dalla dichiarazione “occhio per occhio” offrono punizioni eque stabilite per determinati crimini. Una persona che uccide un’altra persona potrebbe essere messa a morte, ma una persona che mutila un’altra persona potrebbe dover pagare una multa. È possibile che questo principio si applichi non solo alle lesioni personali, ma anche alla perdita di proprietà, nel qual caso è più chiaro il risarcimento necessario. Il beneficiario in questi casi è sempre la persona che ha subito il torto oi suoi parenti. Questo principio in genere non punisce le persone per il bene pubblico.

Il sentimento del principio “occhio per occhio” trova eco in molti sistemi legali che non usano esplicitamente queste parole. Anche i paesi che danno valore alla riabilitazione e alla correzione non sempre si allontanano molto da questo sentimento più elementare sotto gli aspetti interpersonali. Quando viene arrecato un danno a una persona e i tribunali decidono che deve essere effettuato un risarcimento, è quasi universalmente accettato che il risarcimento debba essere adeguato al danno. Una delle principali differenze nel diritto moderno è il riconoscimento di molti danni intangibili, come danni emotivi, sociali o psicologici, che possono essere valutati e inclusi in un equo risarcimento.