Cosa sono gli Ecdisozoi?

Ecdysozoa è un super-raggruppamento proposto di otto phyla animali (su circa 37) – Arthropoda, Onychophora, Tardigrada, Kinorhyncha, Priapulida, Loricifera, Nematoda e Nematomorpha. È un raggruppamento controverso, ma un ampio studio genetico su Nature nel 2008, “Un ampio campionamento filogenomico migliora la risoluzione dell’albero della vita animale”, ha fortemente sostenuto l’Ecdysozoa come categoria naturale. Il gruppo è stato originariamente proposto come risultato di studi genetici utilizzando geni di RNA ribosomiale 18S nel 1997.

La caratteristica principale della parte di Ecdysozoa è la muta di una cuticola a tre strati in un processo chiamato ecdysis (da cui il gruppo prende il nome). Un’altra caratteristica condivisa è l’assenza di ciglia locomotorie nelle cellule riproduttive: gli spermatozoi sono ameboidi. Gli embrioni di Ecdysozoa non subiscono la scissione a spirale, mentre altri embrioni di protostomi lo fanno. Gli Ecdysozoa sono tutti protostomi, uno dei due principali gruppi di animali, l’altro sono i deuterostomi.

Ecdysozoa è un superphylum proposto all’interno di Bilateria, un subregnum (sottoregno) non classificato all’interno degli animali in generale. Il suo gruppo più numeroso è quello degli artropodi, che comprende tutti gli insetti, i crostacei e gli aracnidi, e si stima che includa un totale di 5-8 milioni di specie, la maggior parte di tutta la vita animale. Gli Ecdysozoa sono gli organismi più numerosi e prolifici del pianeta e la loro biomassa combinata supera quella di tutti i sette miliardi circa di esseri umani.

L’Ecdysozoa comprende quelle che furono alcune delle prime forme di vita ad evolvere gusci duri, come gli artropodi trilobiti, la cui comparsa definisce l’inizio del periodo Cambriano, 542 milioni di anni fa, e le prime forme di vita ad avventurarsi sulla terra. Il primo fossile di animale terrestre, Pneumodesmus newmani, un millepiedi di 1 cm, è un membro di Ecdysozoa. È probabile che i nematodi, che ricoprono le pianure abissali degli oceani e sono la forma di vita multicellulare più numerosa sulla Terra, siano stati in realtà i primi sulla terraferma, ma non si fossilizzano bene.

Ironia della sorte, la cuticola dei nematodi ha una composizione chimica diversa rispetto a tutti gli altri Ecdysozoa, quindi anche la loro appartenenza al gruppo è la più sospetta. Un membro microscopico di Ecdysozoa, i tardigradi, è noto per essere in grado di resistere a temperature e radiazioni estreme che ucciderebbero un essere umano centinaia di volte. Sono l’unico animale che potrebbe sopravvivere ai rigori dello spazio esterno per un periodo di tempo significativo.