Che cos’era la spedizione transantartica imperiale?

L’Imperial Transantarctic Expedition, nota anche come Endurance Expedition, è una spedizione antartica avvenuta nel 1914-1917. È generalmente considerata l’ultima grande spedizione dell’era eroica dell’esplorazione antartica, che è l’era dell’esplorazione antartica precedente alla prima guerra mondiale caratterizzata dalla mancanza di un trasporto meccanizzato efficace e di un contatto radio con l’esterno. La spedizione fallì nel suo obiettivo di attraversare il continente antartico via terra, ma è ancora famosa per l’eroica storia di sopravvivenza ad essa associata.

La spedizione imperiale transantartica fu guidata da Sir Ernest Shackleton, che nel 1908 aveva stabilito il record di viaggi più a sud di qualsiasi spedizione. Dopo la conquista del Polo da parte di Roald Amundsen nel 1911, Shackleton considerò l’attraversamento dell’Antartico come l’ultima grande pietra miliare rimasta e partì per questo scopo con il veliero Endurance. Un gruppo di supporto, il partito del Mare di Ross, avrebbe la responsabilità di installare depositi di rifornimenti all’estremità opposta del continente in modo che il gruppo sopravvivesse al viaggio da una parte all’altra.

Dopo cinque mesi di viaggio, a febbraio, poco dopo aver raggiunto il mare di Weddell nell’Antartico, l’Endurance rimase intrappolata nella banchisa e la spedizione imperiale transantartica fu temporaneamente sospesa. Shackleton sperava che la banchisa alla deriva avrebbe portato la nave a riva, ma dopo otto mesi di attesa durante l’inverno antartico, entro ottobre, la banchisa invadente ha schiacciato la nave come un guscio d’uovo. A questo punto gli uomini avevano rimosso la maggior parte dei rifornimenti dalla nave e avevano costruito igloo sulla banchisa. La spedizione era ormai rovinata e gli uomini rivolsero la loro attenzione alla sopravvivenza. Senza contatto radio, galleggiando sulla banchisa nell’Antartico completamente disabitato, come avrebbero fatto a tornare alla civiltà?

La spedizione imperiale transantartica fu ufficialmente abbandonata dopo la distruzione dell’Endurance. Decisero di partire per le isole vicine con noti depositi di cibo, trascinando con sé tre scialuppe di salvataggio. Gli uomini hanno provato a camminare sulla banchisa, ma si stava sciogliendo sotto il caldo dell’estate antartica, causando enormi deformazioni nel ghiaccio fino a 10 m di altezza. In due giorni di marcia, il gruppo ha percorso solo due miglia. Decisero di allestire un altro campo, “Ocean Camp” sulla banchisa, e continuarono a recuperare rifornimenti dall’Endurance, che si trovava nelle vicinanze, finché alla fine non scivolò sotto il ghiaccio.

Il peggio doveva ancora venire. Invece di camminare sul ghiaccio, il gruppo ha dovuto aspettare che i banchi di ghiaccio li portassero dove volevano essere. La banchisa galleggiava vicino a diverse isole, troppo lontane per essere raggiunte a piedi, poiché il progresso poteva essere solo di un miglio al giorno. L’estate antartica ha reso il ghiaccio soffice e sciolto, quasi impossibile da calpestare. Ad aprile, la banchisa si è improvvisamente divisa e gli uomini erano alla deriva con tre scialuppe di salvataggio. Viaggiarono verso l’isola degli elefanti, sulla punta di Graham Land nell’Antartico settentrionale. Dopo diversi giorni di perlustrazione delle coste, fu finalmente individuata una stretta spiaggia rocciosa e le scialuppe di salvataggio approdarono.

30 uomini sono rimasti bloccati sulla piccola isola ghiacciata e rocciosa, che raramente veniva visitata da nessuno. Per tornare a casa, avrebbero dovuto chiedere aiuto alla Georgia del Sud, un remoto avamposto di caccia alle balene a 800 miglia (1,300 km) attraverso l’Oceano Antartico. Cinque uomini sono partiti su una scialuppa di salvataggio rinforzata attraverso il mare più pericoloso e tempestoso del pianeta. Per farla breve, sono quasi morti durante la traversata, ma sono riusciti a raggiungere la Georgia del Sud, nella parte disabitata dell’isola. Dopo una difficile escursione di 30 ore attraverso l’aspra isola, che non era mai stata fatta prima, arrivarono all’avamposto baleniere di Stromness. Da lì, hanno viaggiato verso le Isole Falkland per ottenere navi per raccogliere il resto degli uomini dall’Isola degli Elefanti. Dopo tre tentativi falliti, Shackleton fu finalmente in grado di salvare i suoi uomini e tornare a casa a Londra. La spedizione imperiale transantartica era finalmente terminata, avendo fallito il suo obiettivo, ma almeno tutti gli uomini che vi parteciparono sopravvissero alla prova.