Cosa sono i nutrienti vegetali essenziali?

I nutrienti essenziali per le piante sono quei nutrienti di cui una pianta ha bisogno per crescere correttamente. Senza questi nutrienti, una pianta può morire, può avere una crescita stentata o non crescere, o può avere una resa inferiore al normale. I nutrienti essenziali per le piante possono essere suddivisi in due gruppi: nutrienti minerali e nutrienti non minerali. I nutrienti non minerali sono quelli che non si trovano nel terreno. I nutrienti minerali, che sono quelli che si trovano nel terreno, possono essere aumentati dai fertilizzanti.

Ci sono 16 nutrienti vegetali essenziali che sono necessari affinché una pianta cresca correttamente. Tre di questi sono disponibili per la pianta attraverso l’aria e l’acqua. Questi tre nutrienti sono carbonio, idrogeno e ossigeno. Una pianta utilizza questi elementi per sottoporsi alla fotosintesi, un processo in cui aria, acqua e luce solare si combinano per produrre gli zuccheri di cui una pianta ha bisogno per sopravvivere. Il carbonio e l’ossigeno possono essere derivati ​​dall’anidride carbonica e l’idrogeno e l’ossigeno possono essere derivati ​​dall’acqua.

Oltre ai tre nutrienti vegetali essenziali non minerali, una pianta ha bisogno anche di 13 nutrienti minerali che si trovano solitamente nel terreno. Questi 13 nutrienti sono comunemente divisi in due gruppi: micronutrienti e macronutrienti. I micronutrienti sono necessari in piccole quantità per la pianta e i macronutrienti sono necessari in quantità maggiori. Sia i micro che i macronutrienti sono essenziali per la crescita delle piante.

Ci sono sette micronutrienti di cui le piante hanno bisogno: boro, cloro, rame, ferro, manganese, molibdeno e zinco. Questi elementi aiutano la pianta con la fotosintesi, promuovono il corretto metabolismo e aiutano la pianta a crescere correttamente. Inoltre, alcuni di questi nutrienti vegetali essenziali aumentano il gusto della frutta e aiutano i semi a formarsi. Molte volte, i micronutrienti non giocano un ruolo ovvio nella crescita della pianta. Alcune carenze possono essere notate solo quando la pianta mostra alcuni segni tra cui una resa inferiore, l’ingiallimento delle foglie – a volte in determinati modelli – o una crescita stentata.

I macronutrienti sono quei nutrienti vegetali essenziali che sono necessari in grande quantità da una pianta. Questo gruppo di nutrienti minerali può essere ulteriormente suddiviso in due sottogruppi: nutrienti primari e nutrienti secondari, a seconda di quanto utilizza la pianta. I nutrienti primari – azoto, fosforo e potassio – sono spesso usati in quantità così elevate che il terreno può diventarne carente. I macronutrienti secondari sono calcio, magnesio e zolfo. Questi nutrienti sono spesso utilizzati in quantità inferiori rispetto ai nutrienti primari, quindi il terreno di solito non ne è carente.

Se il terreno dovesse mancare di questo o di uno qualsiasi degli altri nutrienti essenziali, può essere integrato con molte sostanze tra cui fertilizzanti, compost e rifiuti da giardino. Molti fertilizzanti disponibili nei negozi hanno spesso tre numeri stampati su di essi che corrispondono alla quantità di azoto, fosforo e potassio che contiene. Il primo numero si riferirà sempre all’azoto, il secondo al fosforo e il terzo al potassio. È importante ricercare nuove piante per scoprire i livelli corretti di questi nutrienti richiesti da quella pianta.
L’uso di rifiuti di giardino e materiale vegetale morto può anche fornire alle piante in crescita i nutrienti di cui hanno bisogno, a meno che i ritagli non siano essi stessi carenti di nutrienti. Quando si utilizzano i rifiuti di giardino, bisogna anche fare attenzione che non ci siano agenti patogeni sul materiale vegetale morto che potrebbero attaccare le piante vive.