William Shakespeare, il famoso drammaturgo inglese, scrisse commedie di molti generi diversi. Un’area di particolare utilità per Shakespeare fu il periodo della storia inglese che portò ai suoi giorni, in particolare le dinastie Plantageneto e Tudor. I drammi storici coprono gran parte del periodo compreso tra il 1199 e il 1547 e includono re Giovanni, Riccardo II, Enrico IV, parte I e II, Enrico V, Enrico VI, parte I, II e III, Riccardo III ed Enrico VIII.
Re Giovanni si occupa dell’abdicazione forzata e della morte del personaggio del titolo. Il fratello di Riccardo Cuor di Leone, Re Giovanni è un re incredibilmente impopolare e viene sistematicamente tradito dalla maggior parte dei personaggi, perdendo infine il trono. Storicamente non è noto se Giovanni sia morto di fame in prigione o sia stato assassinato, ma in questa versione è avvelenato da un monaco. Questa prima delle commedie storiche è probabilmente la meno rappresentata nei tempi moderni, sebbene fosse una delle commedie preferite dell’Inghilterra di epoca vittoriana.
Una delle più sanguinose battaglie di successione della dinastia Plantageneto è il soggetto di Riccardo II. Il precedente monarca, Edoardo III, lasciò i suoi figli più giovani per portare al trono suo nipote Riccardo II, lasciando Riccardo a una battaglia per tutta la vita con i suoi zii e cugini. Riccardo II fu rappresentato per la prima volta nel 1595 e all’epoca era considerato un’opera politicamente pericolosa. L’attuale monarca dei tempi di Shakespeare, Elisabetta I, era salita al potere attraverso una lotta per la successione ed era considerata da alcuni inadatta a governare.
L’Era di Henry delle commedie storiche è probabilmente la più conosciuta. Enrico IV, parte IeII segue le battaglie del re Enrico IV dopo il suo soppiantamento di Riccardo II sul trono. Il giovane Hal, figlio del re e un pigro ubriacone all’inizio, rinuncia finalmente alla sua vita precedente e diventa re Enrico V. Enrico V è una cronaca della battaglia di Agincourt, dove un piccolo esercito inglese ha superato enormi difficoltà contro una forza francese, e la vittoria di Enrico portò al suo matrimonio e alla sua alleanza con la Francia. La vita di suo figlio, Enrico VI, e l’inizio della Guerra delle due rose è trattata da Enrico VI, parte I, II e III.
A causa della morte dell’eroe, Riccardo III è considerato da alcuni una tragedia. Eppure, a differenza delle sue altre tragedie, Shakespeare dipinge Riccardo III come un personaggio irredimibile invaso da difetti ed ego. La maggior parte degli esperti ritiene che questo collochi fermamente Riccardo III nel campo delle rappresentazioni teatrali. Richard descrive la fine del regno Plantageneto e l’ascesa della dinastia Tudor. Poiché l’attuale monarca di Shakespeare era un Tudor, il personaggio completamente corrotto e malvagio di Richard è spesso considerato un assecondamento politico per conto del drammaturgo.
L’ultima delle rappresentazioni storiche fu rappresentata per la prima volta nel 1613 e copre parte del regno del padre di Elisabetta I, Enrico VIII. Alcuni studiosi ipotizzano che Shakespeare non abbia tentato di trattare questo argomento fino alla morte di Elisabetta I e alla successione di un monarca non Tudor. Enrico VIII non è mai stato un’opera teatrale popolare, ma si distingue per una tragica coincidenza. Durante un’esibizione al Globe Theatre nel 1613, un cannone fallì, incendiando il tetto del palcoscenico e distruggendo l’intero teatro. Per questo motivo, lo spettacolo è spesso considerato “maledetto” dai professionisti del teatro.
Sebbene parte del materiale delle commedie storiche fosse di dominio pubblico ai tempi di Shakespeare, si ritiene che abbia preso la maggior parte delle sue informazioni dalle Cronache d’Inghilterra, Scozia e Irlanda di Raphael Holinshed. I drammi storici non sono considerati del tutto storicamente accurati, poiché Shakespeare ha tralasciato o aggiunto dettagli, personaggi e motivazioni. Tuttavia, in un periodo di scarsa educazione diffusa, le rappresentazioni teatrali hanno dato ai cittadini inglesi l’accesso a una versione ricca di azione della propria storia che rimane popolare ai giorni nostri.