Cosa sono le lampadine fluorescenti?

Le lampadine fluorescenti sono un tipo di lampadina che utilizza l’elettricit? per eccitare il vapore di mercurio. Quando il gas raggiunge un certo livello di energia, inizia a emettere fotoni a determinate lunghezze d’onda che fanno s? che la lampada produca luce visibile. Rispetto alle tradizionali lampade a incandescenza, le lampadine fluorescenti sono pi? costose da acquistare, ma utilizzano l’elettricit? in modo molto pi? efficiente. Durano anche molto pi? a lungo, ma sono complicati da smaltire correttamente e la luce che producono non si presta alla maggior parte delle fotografie a colori cos? come la luce a incandescenza.

Forse sorprendentemente, le lampadine fluorescenti hanno una storia lunga quasi quanto quella delle lampadine a incandescenza. In effetti, anche Thomas Edison, l’inventore della lampada ad incandescenza, brevett? una delle prime lampade fluorescenti. Tuttavia, le lampadine fluorescenti come le conosciamo oggi non erano sul mercato fino alla fine degli anni ‘1930, decenni dopo che la lampadina a incandescenza era gi? ampiamente utilizzata.

I principi chimici ed elettrici con cui funzionano le lampadine fluorescenti sono piuttosto complessi, ma l’idea generale ? abbastanza semplice da poter essere riassunta brevemente. All’interno della lampada fluorescente c’? una miscela di gas a pressione molto bassa, che include vapori di mercurio. Quando un elettrone si scontra con un atomo del gas, l’atomo viene temporaneamente elevato a uno stato energetico superiore.

Tuttavia, questo nuovo stato energetico ? instabile e quando l’atomo torna al suo stato normale, emette un fotone ad alta energia. Questo fotone si scontra con un atomo nel rivestimento interno fluorescente della lampada, provocando una reazione simile, ma questa volta il fotone ha un’energia inferiore e pu? essere visto dagli occhi umani. Molte di queste interazioni che si verificano simultaneamente fanno s? che la lampada emetta una grande quantit? di luce.

Le lampadine fluorescenti alla fine “bruciano” quando il mercurio viene assorbito dalle parti interne della lampada e quando altri equilibri chimici all’interno della lampada vengono persi. Durante la loro lunga vita, per?, usano molta meno energia delle lampade a incandescenza per produrre la stessa quantit? di luce. Questa efficienza ha portato all’interesse per le lampadine fluorescenti in sostituzione dei tipi pi? vecchi. Negli ultimi anni, questa sostituzione, sotto forma di lampadine fluorescenti compatte, ha visto un crescente grado di popolarit?.

Le lampade fluorescenti compatte (CFL) sono progettate per imitare la luce prodotta dalle lampade a incandescenza e hanno all’incirca le stesse dimensioni. All’inizio costano molto di pi? rispetto alle lampadine tradizionali, ma si stima che risparmieranno circa $ 30 dollari USA in costi di elettricit? durante la vita della lampadina. Il moderno CFL ? stato inventato negli anni ‘1970, ma ? stato prodotto su larga scala solo dagli anni 2000.