Cosa sono le leggi sulla protezione dei minori?

Le leggi sulla protezione dell’infanzia forniscono un ombrello di protezione in tutte le aree della vita di un bambino, compresa la sicurezza generale, la protezione da tutte le forme di abuso e la protezione durante l’utilizzo di Internet o della posta elettronica. Queste leggi possono variare da luogo a luogo e da paese a paese, ma molte leggi sulla protezione dei minori condividono elementi simili. In molti casi, le violazioni di queste leggi comportano una punizione maggiore rispetto a crimini simili commessi contro gli adulti.

Le leggi sulla pornografia relative alla protezione dei minori in genere vietano la condivisione, l’acquisto, le riprese o l’invio tramite e-mail di qualsiasi stampa, foto o video che ritrae bambini esposti o che partecipano a situazioni sessualmente esplicite. Ciò include i minori coinvolti in comportamenti sessuali, comportamenti osceni o l’esibizione dei genitali di un bambino quando ciò avviene in modo sessuale. Quando tale sfruttamento sessuale di un minore comporta anche la morte del minore, i condannati per il reato potrebbero essere condannati a molti anni di carcere, all’ergastolo o addirittura alla morte. Anche la vendita o l’acquisto di bambini da utilizzare nella pornografia infantile rientra in questo tipo di leggi sulla protezione dei bambini.

L’avvento di Internet ha creato la necessità di leggi sulla protezione dell’infanzia relative all’utilizzo e all’accesso online da parte dei bambini. Alcune leggi sulla protezione dell’infanzia richiedono che scuole, biblioteche e altri luoghi pubblici installino un software speciale su tutti i computer accessibili ai bambini. Il software blocca la possibilità di accedere a materiale osceno o pornografico online. Questi luoghi in genere devono anche adottare una politica di sicurezza su Internet e informare il pubblico della politica. Alcune leggi impongono anche restrizioni su come qualcuno potrebbe utilizzare Internet o la posta elettronica per contattare un bambino che non conosce personalmente e su quali tipi di comunicazioni è consentito inviare a un bambino tramite Internet o e-mail.

Le leggi sulla protezione dei bambini che riguardano la sicurezza generale spesso includono requisiti per le etichette di avvertenza su cose come giocattoli o altri prodotti che hanno piccole parti e potrebbero rappresentare un rischio di soffocamento. Queste leggi potrebbero specificare determinate dimensioni delle parti, età dei bambini e tipi di prodotti che determineranno se è necessaria un’etichetta di avvertenza. Anche altri rischi per la sicurezza per i bambini, come spazi o spazi vuoti in un prodotto, come un mobile, in cui un bambino potrebbe rimanere bloccato o avere una parte del corpo bloccata, possono essere affrontati nelle leggi sulla protezione dei bambini.

La segnalazione di abusi sui minori è richiesta da alcune leggi sulla protezione dei minori se l’osservatore lavora in determinati campi. Gli operatori della salute mentale, i medici, gli assistenti sociali, gli insegnanti, i dipendenti degli asili nido e le forze dell’ordine sono spesso tenuti per legge a segnalare sospetti abusi alle autorità competenti. In molti luoghi, le leggi estendono questi mandati di segnalazione a persone come genitori affidatari, avvocati, operatori religiosi e dipendenti dei campi per minori. Le leggi sulla protezione dei minori in materia di abusi sui minori prevedono punizioni severe per i trasgressori. Inoltre, una persona che omette di denunciare i sospetti abusi sui minori come richiesto dalla legge potrebbe essere anch’essa soggetta ad accuse penali.