Cosa sono le narrazioni sulla cattività?

Le narrazioni di prigionia sono storie vere o immaginarie di cattura, schiavitù e fuga, come narrate dalla persona presa prigioniera. Questo tipo di storia era particolarmente diffuso durante l’era storica del colonialismo europeo. Durante questo periodo, le narrazioni sulla prigionia spesso descrivevano le esperienze di un esploratore o di un pioniere che era stato catturato dalle tribù indigene. Il termine è stato anche usato per includere narrazioni sugli schiavi, in particolare quelle originarie degli Stati Uniti prima della guerra civile. Nei tempi moderni, gli ex prigionieri dei campi di concentramento o le organizzazioni terroristiche hanno composto le proprie narrazioni sulla prigionia.

La storia della razza umana è stata regolarmente punteggiata da conflitti tra tribù e nazioni. Quegli abitanti di un territorio conquistato che non furono uccisi sul colpo furono spesso catturati come schiavi, prigionieri di guerra o entrambi. I prigionieri istruiti a volte annotavano le loro esperienze durante o dopo la loro prigionia. Molti sono sopravvissuti e sono fuggiti per vedere queste cronache in seguito pubblicate. Le narrazioni di prigionia erano una tendenza editoriale popolare in America e in Europa dal XVI al XIX secolo.

Durante questo periodo, i racconti sulla prigionia dei coloni bianchi affascinarono i lettori in Europa, per i quali le Americhe rappresentavano una misteriosa frontiera. Queste narrazioni offrivano spunti sulla vita quotidiana di bande di pirati o tribù di nativi americani. Erano spesso prevenuti dai pregiudizi dell’epoca, ma questo non era un problema; molti lettori hanno preferito rafforzare i propri pregiudizi. Tuttavia, c’erano quei prigionieri che preferivano lo stile di vita dei loro rapitori, come Mary Jemison, una donna di frontiera americana che divenne un membro influente della tribù Seneca che l’aveva catturata. La sua narrativa di prigionia ampiamente letta conteneva un ritratto accurato delle sue persone adottive.

Le narrazioni sulla prigionia hanno avuto un ruolo nell’abolizione della schiavitù negli Stati Uniti. Gli schiavi letterati e gli ex schiavi hanno raccontato le crudeltà che hanno subito durante la loro vita come proprietà umana. Scrittori come Frederick Douglass hanno contribuito a trasformare l’opinione popolare contro la schiavitù con le loro opere autobiografiche. Durante gli anni ‘1930, numerosi racconti sugli schiavi furono registrati dagli scrittori finanziati dal governo federale della Works Progress Administration. Gli ex schiavi anziani hanno trasmesso più di 2300 storie, molte delle quali sono state raccolte e pubblicate.

Durante la seconda guerra mondiale, l’adolescente diarista Anne Frank scrisse in modo commovente della sua prigionia virtuale come ebrea che si nascondeva dai pogrom nazisti. Dopo la morte di Frank in un campo di concentramento, il suo diario è stato pubblicato in traduzioni in tutto il mondo, ispirando film e un’opera teatrale vincitrice del Pulitzer. Le narrazioni romanzate della stessa epoca includono Slaughterhouse-Five, di Kurt Vonnegut, e la graphic novel Maus di art spiegelman. Entrambi i libri contengono informazioni fattuali dettagliate sui veri sopravvissuti alla prigionia nazista. Nel 1982, il libro di memorie dell’ereditiera americana Patty Hearst sulla sua vita come prigioniera e membro di un gruppo terroristico divenne un best seller, dimostrando il continuo fascino del pubblico di lettori per le narrazioni sulla prigionia.