Cosa sono le piante vascolari?

Le piante vascolari hanno tessuti conduttori, detti anche vascolari o liquefatti, che trasportano acqua, minerali e materiali fotosintetici attraverso le radici, gli steli e le foglie della pianta. Differiscono dalle piante non vascolari, che non hanno tessuti conduttori e richiedono acqua per la fecondazione. Altri nomi per loro includono tracheofite e piante superiori. Costituiscono la maggior parte delle piante che si trovano oggi sulla Terra, ad eccezione di muschi ed epatiche.

Ci sono tre diversi sistemi presenti nei corpi delle piante vascolari che lavorano insieme per mantenere la vita della pianta. Questi includono il sistema radicale, il sistema di germogli e il sistema vascolare. L’apparato radicale è costituito dalle radici, che ancorano la pianta al terreno e assorbono umidità e cibo dal terreno. Il sistema di germogli è costituito da steli e foglie, specializzati nella fotosintesi. Il sistema vascolare fa circolare acqua e minerali alle foglie e il materiale fotosintetico dalle foglie al resto della pianta.

Il sistema vascolare della pianta è costituito da due reti di tubi, noti come xilema e floema, che sono i sistemi di conduzione dell’acqua e del cibo. Questi non sono presenti nelle piante non vascolari, che è la principale differenza tra i due. Lo xilema trasporta l’acqua dalle radici e la fa circolare in tutte le altre sezioni del corpo della pianta. Il floema trasporta cibo, sostanze nutritive e materiale fotosintetico in tutta la pianta per mantenerla sana e in crescita.

Lo xilema è costituito da cellule cave morte note come tracheidi. Il floema, tuttavia, contiene cellule viventi, note come membri del setaccio. Hanno pori per consentire il passaggio di molecole, ma mancano di nuclei e altri organi. Le loro cellule compagne, o le cellule situate accanto a loro, funzionano per mantenerle in vita e in salute.

Le piante vascolari sono in grado di raggiungere dimensioni maggiori rispetto alle piante non vascolari, che mancano del tessuto legnoso necessario per fornire supporto per una crescita più ampia. Le piante non vascolari in genere crescono fino a circa 0.39-0.78 pollici (da 1 a 2 cm), mentre quelle vascolari possono crescere di molti piedi (metri). Si trovano anche più comunemente in zone umide e ombreggiate, poiché non hanno tessuto vascolare per idratare i loro corpi. Devono invece assorbire acqua sulla loro superficie, rendendo difficile la sopravvivenza per lunghi periodi in zone aride. Le piante vascolari, tuttavia, possono sopravvivere in quasi tutti i climi, purché siano soddisfatti i loro bisogni fondamentali di acqua, luce solare e temperatura adeguata.

Alcuni dei più comuni includono conifere e piante da fiore, sebbene ne esista un altro tipo, noto come piante vascolari senza semi. Queste piante contengono lo stesso sistema vascolare sopra descritto, ma non si riproducono da seme. Psilotum, noto anche come felce frusta, che cresce spontaneamente nei boschi della Florida negli Stati Uniti, è una di queste piante. Altri includono le divisioni Lycophyta e Sphenophyta e molti tipi di felci nella divisione Pterophyta.