Abelia ? un genere, o gruppo, di tra 15 e 30 specie vere e variet? ibride che appartengono alla famiglia del caprifoglio, Caprifoliaceae. Le specie Abelia sono arbusti perenni, il che significa che la pianta vive per pi? di due anni. I fiori sono disponibili in una variet? di colori, tra cui rosa e bianco. I fiori di solito misurano tra 1/2 pollice (1 cm) e 2 pollici (5 cm) di lunghezza, hanno la forma di una campana e si formano all’estremit? degli steli e sopra le foglie superiori in grappoli fino a otto fiori. La maggior parte delle variet? di abelia ha un profumo forte e gradevole.
Rami arcuati lunghi ed eleganti caratterizzano la maggior parte delle variet? di abelia, con foglie opposte densamente raggruppate o grappoli di tre foglie lungo la lunghezza del ramo. La lunghezza delle foglie varia a seconda della variet? e la maggior parte misura tra 1/2 pollice (1 cm) e 3 pollici (8 cm). Le foglie sono generalmente di forma ovale con un colore verde intenso e lucido. Alcune variet? sono decidue, comuni ai climi pi? freddi e lasciano cadere le foglie alla fine della stagione di crescita. Altre variet?, originarie dei climi pi? caldi, sono sempreverdi, conservando un po’ di fogliame per tutto l’inverno.
Le variet? Abelia prediligono terreni fertili e ben drenati in pieno sole ma riparati dai forti venti. Pacciamatura fogliare, torba o letame di animali al pascolo possono essere aggiunti durante tutto l’anno per migliorare le prestazioni e la produzione di fiori. Se coltivate da seme, la maggior parte delle variet? di abelia non fiorisce fino al terzo anno di crescita. La potatura dovrebbe essere effettuata durante l’inverno o all’inizio della primavera. Pi? steli vengono rimossi a livello del suolo durante la potatura, pi? aperta e arcuata sar? la crescita nella stagione di crescita successiva.
Le variet? Abelia sono suscettibili a una serie di malattie, sebbene alcune variet? ibride offrano diversi livelli di resistenza alle malattie. Antracnosi ? il termine dato ad una serie di malattie fungine caratterizzate da lesioni circolari di tessuto morto o in decomposizione che aumentano di dimensioni; in alcune specie di piante provoca la morte delle foglie. L’antracnosi pu? infettare le variet? di abelia e pu? essere trattata con spray allo zolfo o al rame. Le specie di Abelia sono soggette a diverse altre malattie, tra cui la macchia fogliare di cercospora, l’oidio e il marciume radicale.
L’abelia lucida ? una variet? semi-sempreverde che produce fiori bianchi tubolari da maggio fino al primo gelo. Questa variet? generalmente non produce un’abbondanza di fiori, ma ha un periodo di fioritura relativamente lungo. Questa specie ? in realt? un incrocio di due variet? cinesi molto antiche ed ? stata coltivata per la prima volta con successo in Inghilterra intorno al 1900. L’abelia lucida ? una variet? grande e tentacolare, che cresce fino a 6 piedi (2 m) di larghezza e altezza.