Cos’è il Metilparabene?

Metilparaben è un membro della famiglia dei parabeni, un gruppo di composti che possiedono proprietà antibatteriche e antimicotiche. Questi agenti sono esteri dell’acido para-idrossibenzoico, motivo per cui sono chiamati collettivamente parabeni. Tuttavia, contrariamente ai suoi cugini, etilparaben, butilparaben e propilparaben, il metilparaben riceve il suo nome specifico a causa del fatto che la sua struttura chimica contiene il gruppo metilalchilico.

Grazie alle sue proprietà antimicrobiche, il metilparaben è ampiamente utilizzato come conservante solubile in acqua in molti alimenti, bevande, prodotti farmaceutici e prodotti per la cura personale. Sebbene di solito sia sintetizzato in laboratorio per questo scopo, è essenzialmente identico nella struttura molecolare allo stesso composto che si trova in natura. Infatti, la maggior parte delle piante sintetizza l’acido para-idrossibenzoico in parabeni come meccanismo di difesa per contrastare gli attacchi di batteri e funghi. Quelli che sono noti per produrre questa sostanza includono specificamente wintergreen, birthwort e mirtilli.

I sostenitori degli alimenti e dei cosmetici biologici e naturali hanno espresso preoccupazioni per l’uso di parabeni nei prodotti di consumo per anni, ma ci sono poche prove per giustificarlo. Mentre è vero che il metilparaben viene facilmente assorbito attraverso la pelle e nel tratto intestinale, viene riconvertito in acido para-idrossibenzoico ed espulso rapidamente attraverso l’urina. Infatti, gli unici effetti collaterali negativi che sono stati documentati sono la dermatite da contatto e la sensibilità cutanea, entrambe presenti con rara frequenza e solo in reazione a concentrazioni molto elevate di materiale in esame.

Ci sono ancora meno prove a sostegno della convinzione persistente che il metilparaben sia cancerogeno ed estrogenico. Numerosi studi sull’uomo hanno costantemente dimostrato che l’acido para-idrossibenzoico non è tossico. Inoltre, un gran numero di piante e frutti contengono costituenti che mostrano un’attività estrogenica molto maggiore del metilparabene, tra cui trifoglio, mela, cavolo, patata, carota, grano e molti altri.

In termini di impatto ambientale, il metilparabene è completamente e facilmente biodegradabile. Come ci si potrebbe aspettare, viene degradato in acido para-idrossibenzoico per esposizione all’acqua, alla luce solare e agli organismi microscopici nel suolo. Inoltre, la degradazione di questa sostanza aiuta effettivamente a rimuovere i fenoli tossici dall’ambiente circostante. Ciò è possibile perché i batteri appartenenti alla famiglia delle Enterobacteriaceae si nutrono delle molecole di carbonio nel metilparabene, che lascia il fenolo come sottoprodotto. Un altro ceppo di batteri noto come Pseudomonas consuma il fenolo rimasto per produrre energia scomponendo la sostanza in composti di carbonio innocui.

Alcune delle alternative sintetiche all’uso del metilparaben come conservante non condividono le stesse qualità positive qui riportate. Ad esempio, il thimerosal è stato utilizzato nei vaccini, sebbene nella maggior parte dei casi sia stato eliminato o ridotto a quantità molto piccole. È stato dimostrato che il timerosal è una neurotossina e si accumula nel tessuto adiposo della vita marina. Oltre a un piccolo potenziale di sviluppo della sensibilità della pelle, non sono stati riscontrati effetti dannosi dall’uso del metilparaben per preservare i vaccini o altri medicinali per iniezione.