Il seno sfenoidale ? una piccola cavit? cranica che, negli adulti, ha una dimensione approssimativamente equivalente a quella di un’uva grande. C’? un seno sfenoidale su entrambi i lati del naso. Lo scopo del seno sfenoidale ? di drenare il muco dalla parte posteriore del naso attraverso un’apertura chiamata ostium.
Dietro e al lato del letto gli occhi si trova l’osso sfenoidale. ? un osso cranico spaiato, il che significa che ce n’? solo uno. Aiuta a collegare le ossa del cranio alle ossa del viso. L’osso sfenoide ha tre paia di sporgenze ossee e uno spazio vuoto, che ospita il seno sfenoidale.
Il seno sfenoidale ? una delle quattro coppie di cavit? del seno paranasale, che sono spazi vuoti pieni d’aria che circondano la cavit? nasale. Sopra gli occhi, nella regione della fronte inferiore, siedono i seni frontali. Sotto gli occhi, su entrambi i lati del naso, si trovano le cavit? del seno mascellare.
Tra gli occhi, su entrambi i lati del naso, siedono i seni etmoidali. Dietro i seni etmoidali si trovano i seni sfenoidali. Ogni coppia di seni nasali prende il nome dalle ossa craniche che si trovano pi? vicino a loro. Il seno sfenoidale si trova al centro della parte inferiore del cranio sotto la ghiandola pituitaria. I chirurghi che hanno bisogno di accedere alla ghiandola pituitaria passano spesso attraverso il seno sfenoidale a causa della sua vicinanza alla ghiandola e perch? la parete ossea che separa il seno dalla cavit? nasale ? molto sottile e facile da forare.
Nella maggior parte delle persone, i seni sfenoidali sono asimmetrici, il che significa irregolare, poich? la lunghezza, lo spessore e la forma del setto, o parete ossea, che li separa ? altamente variabile. Le infezioni dei seni sfenoidali non sono comuni. Quando si verifica un’infezione, pu? presentarsi senza febbre, naso che cola o congestione del seno generale. Il sintomo pi? comune ? un forte mal di testa persistente che peggiora con cambiamenti nella postura come flessione o chinarsi. Un mal di testa causato da un’infezione del seno sfenoidale si verifica in genere dietro gli occhi e attraverso la fronte.
Tutti i seni paranasali sono coperti, sulle loro pareti interne, in un tessuto chiamato epitelio. Questo rivestimento epiteliale secerne il muco, che mantiene umide le cavit? del seno. Ogni cellula sulla superficie dell’epitelio ha una struttura chiamata cilio, che pu? spingere il muco del seno attraverso le pareti.
Il movimento del muco sinusale ? chiamato clearance mucociliare. ? un processo attivo che sposta il muco secondo uno schema specifico. La gravit? o la posizione della testa non hanno alcun effetto sul processo mucociliare.