Cos’è il vetro soffiato?

Il vetro soffiato esiste da qualche migliaio di anni, tuttavia, la sua popolarità è riemersa negli anni ‘1960. Da allora è diventato un hobin rapida crescita. Nel corso degli anni i risultati della lavorazione del vetro soffiato sono stati generalmente gli stessi, tuttavia sono cambiati i vari metodi utilizzati.
I metodi più recenti utilizzati nella produzione del vetro soffiato sono stati sviluppati negli anni ‘1960 da Dominick Labino, ingegnere e chimico, e Harvey Littleton, professore di ceramica. I due uomini iniziarono laboratori al Toledo Museum of Art di Toledo, Ohio. Conosciuti per il “movimento del vetro da studio” negli anni ‘1960, Harvey Littleton e Dominick Labino hanno reso disponibile il vetro fuso e la soffiatura del vetro in studi privati ​​per artisti.

Questa esperienza ha suscitato un incredibile interesse in tutto il mondo e il vetro soffiato è diventato rapidamente ampiamente conosciuto in tutto il mondo. Gli artisti sono ormai famosi in tutto il mondo per le loro creazioni squisite e uniche. Il processo di preparazione del vetro per la soffiatura è molto noioso e richiede molti dettagli delicati. Le materie prime come calcare, sabbia e altri composti vengono raccolte e poste in una fornace. Un forno deve bruciare più caldo di 2000 gradi Fahrenheit (1093 gradi Celsius) per trasformare le materie prime all’interno in vetro fuso.

Una cerbottana viene quindi utilizzata per modellare il vetro una volta sciolto. Le cerbottane sono tubi cavi lunghi circa 1.524 metri. Il vetro fuso viene posizionato su un’estremità della cerbottana e l’aria viene quindi soffiata nel vetro per modellarlo e modellarlo secondo il desiderio dell’artista. Gli stampi possono essere utilizzati anche per creare motivi nel vetro.

Esistono due metodi specifici di soffiatura del vetro. Un metodo di soffiatura del vetro è chiamato a mano libera. Usando il metodo disinvolto, un artista pone una goccia di vetro fuso all’estremità della cerbottana. Il vetro soffiato viene quindi formato utilizzando diverse tecniche di soffiatura e modellatura del vetro con le mani, gli strumenti e gli stampi dell’artista.

La lavorazione a lampada è il secondo metodo utilizzato nella soffiatura del vetro. Quando si utilizza il metodo di lavoro della lampada, l’artista utilizza la fiamma di una torcia per ammorbidire il vetro. Dopo che il vetro è stato ammorbidito, il vetro viene quindi modellato e modellato con le mani, gli strumenti e gli stampi dell’artista. Il metodo utilizzato nella soffiatura del vetro si basa sulle preferenze personali dell’artista.

Il vetro soffiato è una straordinaria opera d’arte creata squisitamente dall’artista. Ogni pezzo che viene realizzato è unico. Sculture, statuine, addobbi natalizi, vasi, fermacarte e perline sono vari esempi di vetro soffiato e si possono trovare in tutto il mondo.