Cos’? la coccidiosi?

La coccidiosi ? una malattia parassitaria che colpisce il tratto intestinale degli animali. La malattia pu? colpire un’ampia variet? di animali inclusi, ma non limitati a, bovini, pecore, capre, polli, tacchini, gatti e cani. ? abbastanza comune nei gattini e nei cuccioli.
Questa condizione ? causata da protozoi chiamati coccidi. Esistono molte specie di coccidi e ognuna ? infettiva in diversi animali. Le specie di coccidi che pi? frequentemente colpiscono i cani sono Isospora canis e I. ohioensis. I. rivolta e I. felis sono le specie usuali presenti nei gatti domestici.

Il sintomo principale della malattia ? la diarrea. Un gatto o un cane con coccidiosi pu? manifestare diarrea da lieve a grave e possono essere evidenti sangue e muco. Nei casi pi? gravi, gli animali colpiti possono manifestare vomito, perdita di appetito e disidratazione e possono morire.

Trasmessa attraverso il contatto con le feci di un animale infetto, la coccidiosi ? pi? grave negli animali molto giovani o deboli dal punto di vista medico. Infatti, la malattia colpisce pi? frequentemente cuccioli e gattini di et? inferiore ai sei mesi. Gli animali adulti possono essere portatori di coccidi e infettare altri animali attraverso le cisti sparse nelle feci, ma non mostrano sintomi. Tuttavia, gli animali adulti con sistema immunitario soppresso sono suscettibili alla malattia.

Cuccioli e gattini non vengono infettati da coccidi alla nascita. Normalmente, un gattino o un cucciolo entra in contatto con le feci della madre subito dopo la nascita. Se la madre ha cisti di coccidi nelle sue feci, ? probabile che l’animale giovane le ingerisca, permettendo ai coccidi di entrare e moltiplicarsi a un ritmo rapido.

In genere, il periodo di tempo dall’esposizione alle cisti di coccidi all’insorgenza della coccidiosi ? di soli 13 giorni. Pertanto, la maggior parte dei cuccioli e dei gattini affetti da questa condizione ha almeno due settimane. Sebbene la maggior parte dei cuccioli e dei gattini siano infettati dalle loro madri, molti contraggono la malattia altamente contagiosa da altri animali nei rifugi, negli ospedali per animali e negli allevamenti.

Lo stress gioca un ruolo importante in questa condizione. Spesso, un cucciolo o un gattino portano coccidi senza sintomi evidenti, solo per iniziare a mostrare segni della malattia di fronte a situazioni stressanti. Un cambio di propriet? ? un esempio del tipo di stress che pu? provocare un caso di coccidiosi.
La coccidiosi ? curabile con i farmaci. I farmaci comuni usati per trattare la malattia includono la sulfadimetossina, l’amprolium e il trimetoprim-sulfadiazina. Questi farmaci non guariscono la malattia. Invece, lavorano per compromettere la capacit? dei coccidi di riprodursi, consentendo al sistema immunitario dell’animale di sviluppare ed eliminare i protozoi. In genere, il trattamento farmacologico dura cinque giorni o pi?.

Buone abitudini igienico-sanitarie possono aiutare a prevenire la diffusione dei coccidi. ? importante prevenire la contaminazione del cibo e dell’acqua da parte delle feci. Poich? insetti e roditori possono diffondere i coccidi da un luogo all’altro, ? essenziale anche un efficace controllo dei parassiti.