Cos’è la dermatite lichenoide?

La dermatite lichenoide è un’allergia che si forma sulla pelle e provoca un’eruzione cutanea viola e pruriginosa. È causato da un danno all’epidermide, che provoca infiammazione e problemi con il modo in cui lo strato esterno della pelle interagisce con il successivo strato interno di tessuto, chiamato derma. La condizione è anche nota come lichen planus e più comunemente provoca mucosite lichenoide, una condizione in cui si formano lesioni bianche, vesciche e ulcere nella bocca. Di solito non colpisce bambini o giovani adulti.

Una condizione rara, la dermatite lichenoide è facilmente diagnosticata a causa della tinta viola delle papule poligonali, o protuberanze in rilievo, che si formano sulla pelle. L’eruzione cutanea di solito si forma su caviglie, parte bassa della schiena, polsi o avambracci. Può anche apparire sul cuoio capelluto, sulle unghie o sui genitali. I dossi possono essere ovunque, da piccoli punti minuscoli a dischi più grandi che possono trasformarsi in chiazze squamose di pelle pruriginose o fastidiose. L’eruzione cutanea può anche apparire come una linea su parti del corpo e spesso una decolorazione grigia della pelle risulta una volta che l’eruzione cutanea è scomparsa.

Si ritiene che il problema sia causato da una reazione allergica a farmaci o altre sostanze chimiche o che si sviluppi a seguito di un’infezione virale. Si ritiene che molti farmaci per malattie cardiache, ipertensione, ipoglicemizzanti e per l’artrite causino una reazione allergica. È noto che anche gli inibitori della pompa protonica lo causano.

Sebbene la dermatite lichenoide non sia contagiosa, può indicare una condizione della pelle più grave o potrebbe essere causata dall’epatite C o dalla malattia del trapianto contro l’ospite della pelle. Una persona con sintomi di questo tipo di infiammazione dovrebbe consultare immediatamente un medico per determinare la causa dell’eruzione cutanea e sviluppare un piano di trattamento. Di solito, la pelle guarisce naturalmente entro due anni, ma può ripresentarsi improvvisamente.

Un operatore sanitario può prescrivere lozioni o schiume di cortisone per trattare l’eruzione cutanea, ma un paziente dovrà evitare la sostanza chimica che inizialmente ha causato l’irritazione. Vengono comunemente prescritti anche antistaminici per l’infiammazione o antibiotici per un’infezione. A seconda della gravità dell’eruzione cutanea, un medico può suggerire iniezioni di steroidi o trattamenti leggeri di fotochemioterapia. Tuttavia, questi trattamenti aiuteranno solo con il prurito o l’aspetto dell’eruzione cutanea e non cureranno la condizione della pelle.