Cos’è la Permacultura?

Permacultura è un termine usato per descrivere un sistema intenzionale di agricoltura e insediamento che mira a riflettere le interrelazioni e la sostenibilità degli ecosistemi naturali. La permacultura può essere vista in contrasto con l’agricoltura intensiva, che alla fine lascia la terra inadatta alla coltivazione, riducendo gradualmente la quantità di terra adatta all’abitazione umana. La permacultura è un tentativo di utilizzare al meglio la terra in modo che le generazioni future possano continuare a utilizzare la terra in modo produttivo, consentendo la sussistenza personale.

Permacultura è stato coniato come termine negli anni ‘1970 da David Holmren e Bill Mollison, due australiani dediti all’uso sostenibile della terra. Hanno continuato ad espandere le loro teorie e ad aiutare a costruire un movimento di permacultura più ampio, pubblicando libri e tenendo seminari per aiutare a diffondere i loro ideali e le loro tecniche. Sebbene siano stati i primi a usare la parola, gli ideali della permacultura in senso moderno esistono almeno dalla prima parte del XX secolo e le pratiche che costituiscono il nucleo della permacultura risalgono a migliaia di anni fa.

Nella sua forma più elementare, la permacultura è solo una forma di agricoltura che può essere praticata per sempre. Le tecniche di agricoltura industriale sono viste come intrinsecamente limitate, con un eventuale muro oltre il quale un pezzo di terra non può più essere utilizzato. Le colture ad alta densità e l’uso di colture singole su vaste distese di terreni eliminano i nutrienti necessari con il passare delle generazioni, lasciando infine la terra sterile. Allo stesso tempo, i fertilizzanti artificiali possono accumulare sali nel tempo, rendendo il terreno inospitale per le piante.

La permacultura cerca di guardare a un pezzo di terra in modo olistico, integrando ogni animale e pianta che ci vive e combinandolo con strutture sociali progettate anche per favorire un’agricoltura duratura. Ogni elemento di un ciclo alimentare è suddiviso in ciò che richiede e ciò che contribuisce, e quindi ogni elemento viene messo insieme per formare un insieme dinamicamente autosufficiente. Se viene rilevata una debolezza nel sistema, che potrebbe eventualmente portare a un guasto del sistema, viene aggiunto o rimosso qualcosa per riparare tale debolezza e consentire un ecosistema più completamente sostenibile.

Allo stesso tempo, la permacultura va oltre l’essere un semplice insieme meccanico di principi per promuovere l’agricoltura permanente, e si considera anche una struttura etica per la costruzione di una cultura permanente. Al centro dell’idea di permacultura ci sono le idee che prendersi cura della terra è una necessità etica, che le risorse raccolte dalla terra dovrebbero essere condivise equamente tra tutte le persone e le creature e che le comunità di persone dovrebbero aiutarsi a sostenersi a vicenda.

Man mano che i sistemi alimentari industriali iniziano ad apparire minacciati da una miriade di fattori, dai parassiti che attaccano le colture monocoltivate all’aumento dei prezzi e alla diminuzione delle scorte di combustibili fossili necessari per creare cibo industriale e trasportarlo, la permacultura sta guadagnando sempre più sostegno. Le comunità stanno guardando alla permacultura come un modo per garantire non solo che la terra su cui si trovano rimanga sana anche in futuro, ma che il loro approvvigionamento alimentare sia sostenuto anche attraverso potenziali crisi globali.