Cos’è la Porta di Brandeburgo?

La Porta di Brandeburgo è uno dei monumenti più famosi d’Europa. Situata appena a ovest del centro di Berlino, la Porta di Brandeburgo fu commissionata per la prima volta dal re Federico Guglielmo II e fu costruita tra il 1788-1791 da Carl Gotthard Langhans. Il punto di riferimento è stato un simbolo di molti regimi diversi nel corso della sua storia, a partire dall’Impero prussiano e proseguendo attraverso i nazisti e poi la cortina di ferro. Oggi rappresenta la libertà e la pace come luogo simbolico della caduta del muro di Berlino.

La Porta di Brandeburgo è una delle strutture più riconoscibili al mondo. In origine faceva parte di un gruppo di porte che costituivano l’ingresso a Berlino. La porta si trova appena a ovest del centro di Berlino e appena a sud dell’edificio del Reichstag, che era il centro politico dell’Impero prussiano. Brandenburger Tor, come viene chiamato in tedesco, un tempo segnava anche l’inizio di Under den Linden, che era un viale fiancheggiato da tigli che conduceva al palazzo che ospitava i capi della Prussia.

Federico Guglielmo II di Prussia, che fu re di Prussia ed elettore di Brandeburgo, commissionò la creazione della porta come simbolo di pace. È stato progettato e costruito da Carl Gotthard Langhans con tre pilastri su ciascun lato, creando quattro ingressi più piccoli e uno centrale. La statua in cima al cancello, chiamata Quadriga di Berlino, è una scultura di un carro trainato da quattro cavalli e guidato da Victoria, la dea romana della vittoria. Victoria originariamente portava una corona di foglie di quercia, ma dopo il ritorno della statua in Prussia nel 1814 dopo che Napoleone la catturò e la portò in Francia, la corona fu sostituita con una croce di ferro come simbolo del potere prussiano.

Dopo che i nazisti salirono al potere, la Porta di Brandeburgo divenne un simbolo del loro partito. Dopo la fine della seconda guerra mondiale, la Germania fu divisa e il muro di Berlino fu eretto nel 1961. A questo punto, alle persone non fu più permesso di attraversare il cancello e divenne un simbolo dell’oppressione sovietica, poiché una bandiera della Germania dell’Est sventolava da un pennone sopra di esso. La Porta di Brandeburgo è stata anche il luogo di quello che potrebbe essere il momento più famoso del presidente degli Stati Uniti Ronald Reagan, un discorso tenuto nel 1987 in cui esortava il leader sovietico Mikhail Gorbaciov ad abbattere il muro di Berlino e unificare la Germania.

Dalla caduta del muro di Berlino nel 1989, la Porta di Brandeburgo è diventata un simbolo di pace, libertà e unità in Germania. La porta ha subito gravi danni durante la seconda guerra mondiale e, sebbene i governi di Berlino Est e Ovest si siano uniti per riportarla in condizioni rispettabili, è rimasta visibilmente danneggiata. Nel 2000, il governo tedesco ha avviato un progetto di restauro durato due anni e la rinnovata Porta di Brandeburgo è stata inaugurata e riaperta nel 12° anniversario della caduta del muro di Berlino.