Cos’è la riproduzione asessuata?

La riproduzione asessuata è una forma di riproduzione che richiede un solo genitore, senza scambio di materiale genetico e fecondazione. Un certo numero di organismi usa questo metodo per perpetuarsi. Alcune specie sono capaci di riproduzione sia asessuata che sessuale, alternando metodi a seconda di fattori ambientali. La maggior parte degli organismi che si riproducono asessualmente sono unicellulari, ad eccezione delle piante, sebbene alcuni, come i coralli, possano formare colonie clonali che diventano piuttosto grandi e talvolta vengono scambiate per un singolo organismo.

Esistono diversi modi in cui un organismo può riprodursi asessualmente. Un metodo è noto a molti giardinieri: la frammentazione. Alcune piante sono in grado di riprodursi con frammenti che alla fine si radicheranno e si svilupperanno in cloni della pianta madre. La frammentazione viene utilizzata nella clonazione e nella propagazione di molte specie vegetali. La produzione di spore è un altro metodo di riproduzione con cui le persone potrebbero avere familiarità, con alcune specie che producono spore che possono maturare in organismi adulti.

Un altro metodo, comunemente usato dai batteri, è la fissione binaria. Nella fissione binaria, un organismo unicellulare replica il suo DNA e poi si divide in due, creando una cellula figlia identica al genitore. Il germogliamento è un’altra tecnica che può essere osservata anche negli organismi multicellulari. Con il germogliamento, una cellula figlia cresce dal genitore e alla fine si separa. Piante come le fragole usano la propagazione vegetativa, emettendo rizomi e altri tipi di strutture che alla fine crescono in nuove piante figlie identiche al genitore. Ancora un altro tipo di riproduzione asessuata è la partenogenesi, a volte indicata come “nascita vergine”, in cui un uovo non fecondato può svilupparsi in un nuovo organismo.

È noto che batteri, funghi, protisti, piante e archaea usano la riproduzione asessuata per riprodursi. Tra gli animali, tuttavia, è relativamente raro. Ci sono una serie di teorie per spiegarlo, molte delle quali si concentrano sulla maggiore diversità disponibile attraverso la riproduzione sessuale. Quando un organismo si riproduce asessualmente, la mancanza di nuovo materiale genetico può rendere gli organismi vulnerabili a malattie e altri problemi, mentre nella riproduzione sessuale, anche se alcuni organismi non riescono a sopravvivere, altri di solito sopravvivono.

Un vantaggio di questa forma di riproduzione è che ogni membro di una popolazione è in grado di riprodursi e che gli organismi possono riprodursi molto rapidamente. I batteri, ad esempio, sono famosi per la loro capacità di moltiplicarsi molto rapidamente. Richiede anche meno energia e consente agli organismi di essere più flessibili in condizioni ambientali avverse, che possono perpetuare la specie nel suo insieme.