La teleradiologia è una pratica in cui i dati provenienti da studi di imaging medico vengono trasmessi a una posizione remota per l’analisi e l’esame da parte di un radiologo. I radiologi non hanno bisogno di essere sul posto con il paziente per interpretare i risultati del test e la teleradiologia fornisce l’accesso a specialisti altamente qualificati quando altrimenti potrebbero non essere disponibili. Molti centri medici utilizzano questo servizio, e ci sono aziende specializzate in servizi di teleradiologia, con sede composta da radiologi in grado di leggere gli studi di imaging a tutte le ore, quindi sono disponibili per le emergenze.
In teleradiologia, l’imaging viene eseguito in loco con il paziente, sotto la supervisione di un tecnico di radiologia. Le immagini vengono confezionate per la trasmissione e inviate a un teleradiologo per l’esame. Un potenziale uso della teleradiologia è in un ospedale o in una clinica in cui non è disponibile un radiologo a tempo pieno e i filmati dei pazienti devono essere letti in caso di emergenza e in altre situazioni. I radiologi possono anche trasmettere le immagini ai colleghi per un secondo parere. Nelle piccole comunità in cui non sono disponibili specialisti altamente qualificati, la teleradiologia fornisce ai residenti l’accesso a tali specialisti.
Insieme alle immagini vengono solitamente inviate note sulla situazione del paziente. Il radiologo esamina le immagini e le considera alla luce delle informazioni del paziente, sviluppando un referto ad uso dei medici coinvolti nel trattamento immediato del paziente. La teleradiologia non di emergenza può comportare l’esame diagnostico di un’ampia gamma di immagini, insieme all’esame delle immagini per confermare il successo di un trattamento o per determinare se un paziente si qualifica per la copertura assicurativa per una determinata procedura o condizione.
Le persone interessate a lavorare in teleradiologia devono frequentare la scuola per diventare radiologi e potrebbero prendere in considerazione la possibilità di perseguire la certificazione e la specializzazione del consiglio per rendersi più occupabili. Possono optare per orari regolari in una struttura o possono scegliere di lavorare su turni insoliti, rivedendo gli studi di imaging in situazioni di emergenza in cui è necessaria una rapida inversione di tendenza. Le tariffe salariali variano a seconda del grado di abilità e delle ore lavorate e le persone possono anche avere diritto a benefici per i dipendenti come l’assicurazione sanitaria.
Un’area in cui questa pratica è stata estremamente utile è la risposta ai disastri e la fornitura di cure mediche alle persone in aree remote e isolate. In questi contesti non è sempre possibile portare le squadre di radiologia sul campo e la capacità di trasmettere immagini radiologiche di base a qualcuno in un altro luogo per l’interpretazione può salvare vite umane e migliorare la qualità delle cure. La telemedicina è un’area di particolare interesse di ricerca per le organizzazioni umanitarie, poiché consente loro di schierare piccole squadre di risposta rapida supportate da potenti risorse.