Cos’è la vita artificiale?

La vita artificiale è un termine generico usato per riferirsi ai tentativi umani di creare sistemi con proprietà realistiche che tutti gli organismi biologici possiedono, come l’autoriproduzione, l’omeostasi, l’adattabilità, la variazione mutazionale, l’ottimizzazione degli stati esterni e così via. Il termine è comunemente associato alla vita artificiale basata sulla simulazione al computer, preferita pesantemente alla robotica a causa della sua facilità di riprogrammazione, hardware poco costoso e maggiore spazio di progettazione da esplorare. Il termine “vita artificiale”, spesso abbreviato in “alife” o “a-life”, è stato originariamente coniato dall’informatico Christopher Langton alla Conferenza internazionale sulla sintesi e la simulazione dei sistemi viventi presso il Los Alamos National Laboratory nel 1987.

I progetti di vita artificiale possono essere pensati come tentativi di generalizzare il fenomeno della vita, ponendo domande come “come sarebbe stata la vita se si fosse evoluta in condizioni fisiche radicalmente diverse?”, “qual è la forma logica di tutti i sistemi viventi?” , o “qual è il sistema vivente più semplice possibile?”

Come molti altri argomenti affascinanti legati all’informatica, la vita artificiale è stata studiata e resa popolare per la prima volta da John von Neumann. Alla fine degli anni ’40, ha presentato una conferenza “La teoria generale e logica degli automi”, che ha introdotto oggetti teorici chiamati automi, macchine a stati che hanno subito trasformazioni basate su regole ben definite che integrano informazioni interne ed esterne. Von Neumann sviluppò tali automi in modo molto dettagliato utilizzando nient’altro che carta millimetrata e una matita: i suoi primi automi erano rappresentati come cellule che subivano cambiamenti di stato su una griglia 2-D infinita. Durante i suoi ultimi giorni, von Neumann lavorò sugli automi cellulari e sulle sue teorie sulle macchine autoreplicanti, sviluppando i primi automi cellulari formali con Stanislaw Ulam negli anni ‘1950.

I decenni successivi hanno visto gli automi cellulari e la vita artificiale entrare e uscire di moda. I punti salienti includono Game of Life del professore di Cambridge John Conway, un semplice automa cellulare che può essere facilmente spiegato e fatto funzionare su qualsiasi computer, e l’apertura del Santa Fe Institute, un’istituzione accademica con un focus sostanziale sulla vita artificiale.

Nel 2002, sulla base di oltre un decennio di intenso lavoro, il matematico e fisico delle particelle britannico Stephen Wolfram ha pubblicato il tomo pesante e controverso “A New Kind of Science”, un libro pieno di immagini di automi cellulari e spiegazioni su come possono presumibilmente spiegare alcuni dei modelli sottostanti più elementari del mondo. Ha descritto il suo libro come decenni prima del suo tempo, ma ha altrettanto, se non più, critici che sostenitori.

La vita artificiale è ancora una disciplina molto nuova, essendo stata fondata solo alla fine degli anni ‘1980, ed è ancora molto in fase di sviluppo. Come altri nuovi campi, è stato oggetto di alcune critiche. Sulla base della sua natura astratta, la vita artificiale ha impiegato del tempo per essere compresa e accettata dal mainstream; articoli sull’argomento sono stati inseriti solo di recente in importanti pubblicazioni scientifiche come Nature e Science. Come con qualsiasi nuova disciplina, i ricercatori hanno bisogno di tempo per selezionare i percorsi di ricerca più fruttuosi e tradurre le loro scoperte in termini che altri scienziati e persone comuni possono comprendere e apprezzare. Il campo della vita artificiale sembra destinato a crescere man mano che il costo della potenza di calcolo continua a diminuire.