Cos’? l’accordo di Wassenaar?

L’accordo di Wassenaar – pi? precisamente noto come Accordo di Wassenaar sui controlli delle esportazioni di armi e beni e tecnologie convenzionali a duplice uso – ? un accordo internazionale di controllo delle esportazioni relativo alla vendita e al trasferimento di munizioni nonch? a beni a duplice uso che potrebbero avere scopi militari. Secondo i termini dell’accordo, le nazioni membri – 40 a partire dal 2011 – accettano di controllare il movimento di questi articoli per prevenire la proliferazione di materiali potenzialmente pericolosi. Questo e altri accordi vengono utilizzati per creare un quadro globale per limitare i pericolosi accumuli di munizioni e forniture militari con l’obiettivo di mantenere la stabilit? globale. Copie dell’accordo di Wassenaar sono disponibili per la revisione per i membri del pubblico che sono curiosi di leggere il documento per intero.

Questa disposizione contiene due distinti elenchi di elementi di interesse. Uno ? munizioni, tutti gli oggetti con un chiaro scopo militare, come carri armati e missili. L’altro contiene beni a duplice uso come l’elettronica che potrebbe avere uno scopo militare, ma potrebbe anche avere altre applicazioni. I processori di computer, ad esempio, possono eseguire sistemi di armi, ma possono anche essere utilizzati per personal computer o nel settore aziendale. Le nazioni membri hanno concordato il contenuto degli elenchi e possono periodicamente aggiornarli.

Entro sei mesi o meno dalle vendite di articoli in questi elenchi ai non membri, le nazioni membri devono divulgare i dettagli della vendita o del trasferimento. In base all’accordo di Wassenaar, ? pi? difficile accumulare scorte di materiale militare attraverso vendite e trasferimenti legittimi perch? queste attivit? sono monitorate. Le nazioni membri consapevoli di una precedente storia delle vendite possono considerarlo prima di effettuare i propri trasferimenti. Tutti i membri possono anche essere resi consapevoli delle capacit? militari di varie nazioni, sulla base delle recenti attivit? di vendita e trasferimento.

Ogni nazione membro ? responsabile per il mantenimento della sua parte dell’accordo di Wassenaar attraverso agenti designati. I firmatari dell’accordo partecipano anche alle riunioni per modificarlo o alterarlo in risposta alle mutevoli condizioni di sicurezza globale; le riunioni del principale organo di governo, la Plenaria WA, si svolgono di solito ogni anno. Inoltre, i gruppi sussidiari si incontrano periodicamente per presentare raccomandazioni per la Plenaria.

Le negoziazioni del mercato nero non fanno parte dell’accordo di Wassenaar. Un adeguato controllo del flusso di forniture militari richiede inoltre il monitoraggio e l’interruzione delle spedizioni sul mercato nero di forniture militari e altri oggetti soggetti a restrizioni. Le nazioni possono cooperare anche su questo compito per facilitare la ricerca e la localizzazione dei fornitori di armi illegali, sebbene non sia menzionato nell’accordo. Tale attivit? pu? richiedere la formazione di task force congiunte che includano rappresentanti dei servizi militari e di intelligence di pi? nazioni.