L’edera del diavolo ? una pianta a foglia nota anche come epipremnun aureum. ? considerato resistente ed ? in grado di sopravvivere con cure minime. Questo ? probabilmente il motivo per cui viene utilizzata come pianta da appartamento molto comune, ma pu? anche essere coltivata con successo all’aperto. La pianta dell’edera del diavolo cresce verso l’alto e produce lunghi rampicanti pendenti. Se piantate all’aperto, queste viti possono attaccarsi al lato di una casa o a un albero vicino.
L’edera del diavolo ? una pianta perenne che pu? raggiungere i 30 cm di altezza. Richiede un clima pi? caldo e probabilmente non sopravviver? a temperature inferiori a zero gradi Fahrenheit (1.7 gradi Celsius). Esistono molti tipi di piante che hanno caratteristiche simili all’edera del diavolo ma ha una caratteristica distintiva. Macchie bianche o giallastre compaiono sulle foglie verde scuro a forma di cuore. Non esiste uno schema specifico per questi punti e possono apparire ovunque sulla foglia.
Nella prima met? dell’estate l’edera del diavolo a volte produce fioriture. Questi piccoli fiori sono di colore da bianco a biancastro. Questa pianta non produce semi ma si possono prelevare talee e metterle in acqua. La maggior parte delle piante che vengono tagliate richiedono un’applicazione dell’ormone della crescita delle radici, ma l’edera del diavolo no. Le talee e l’apparato radicale possono essere posti in acqua e quando sono presenti radici chiare possono essere posti nel terreno.
Questa pianta pu? essere invasiva, il che significa che pu? prendere il sopravvento su altri tipi di piante, soprattutto se sono pi? piccole dell’edera del diavolo. Pu? anche rubare nutrienti e acqua dalle piante vicine. Le viti pi? lunghe si estendono e la pianta stessa pu? estendersi per 15 pollici (38 cm) di larghezza. Per evitare attaccamenti strutturali, dovrebbero essere collocati nella propria area a ben cinque piedi (152 cm) di distanza dalla casa o da altre piante.
Gli ossalati di calcio si trovano nella pianta dell’edera del diavolo, rendendola velenosa. Queste piante non dovrebbero essere tenute intorno agli animali domestici perch? se gli animali consumano qualsiasi parte della pianta possono bruciare gravemente la bocca o la lingua. Questa pianta pu? anche causare questi stessi sintomi nei bambini, se consumano qualsiasi parte della pianta. Possono verificarsi anche allergie cutanee derivanti dal contatto con questa pianta, che producono un’eruzione cutanea e la pelle arrossata e calda. Durante la manipolazione di questa pianta ? necessario utilizzare guanti da giardino precauzionali.