Cos’? l’olio di lanolina?

L’olio di lanolina proviene dalla sostanza cerosa che si trova sulla lana di pecora. Conosciuta anche come cera di lana, ? prodotta dalle ghiandole sebacee di una pecora. Lanolina ? idrorepellente per proteggere le pecore da condizioni umide e fredde. Le pecore devono essere tosate almeno una volta all’anno, altrimenti il ??loro spesso pile diventa troppo caldo per tollerare le temperature estive. La lana viene quindi bollita per estrarre la lanolina.

Questo olio contiene propriet? antibatteriche e antifungine per aiutare a prevenire l’infezione della pelle di una pecora. La lanolina ? composta da composti organici, inclusi acidi grassi ed esteri di cera. Questi componenti grassi rendono l’olio di lanolina un ingrediente popolare nei prodotti per la cura del corpo, nei cosmetici e nelle creme farmaceutiche.

Allo stato naturale, la lanolina ha una tinta gialla e un odore sgradevole. A temperatura ambiente mantiene un solido stato cerato. Dopo che l’olio di lanolina viene estratto dalla lana e trasformato, diventa un liquido. Perde il suo cattivo odore dopo essere stato ulteriormente raffinato per l’uso nell’industria farmaceutica e cosmetica.

Lanolina ? un emolliente, emulsionante e umettante. Queste propriet? lo rendono un ingrediente popolare nei prodotti per la cura della pelle e dei capelli. La lanolina ? comunemente usata nei balsami del cuoio capelluto e dei capelli perch? ammorbidisce la pelle e la protegge dall’irritazione. La lanolina idrata e favorisce l’elasticit? e l’elasticit? della pelle e pu? essere sostituita con olio minerale in qualsiasi prodotto per la cura della pelle.

Questa sostanza ? stata usata per migliaia di anni. Pu? essere trovato in testi medici che risalgono a 2000 anni fa per l’uso come unguento curativo. La lanolina pu? alleviare malattie della pelle come l’eczema. Pu? anche proteggere la pelle dal diventare troppo secca dopo un’esposizione prolungata all’acqua o al vento.

La lanolina ? un ingrediente comune nei saponi da sella e nei prodotti per la pulizia della pelle. Viene utilizzato nel processo di concia della pelle e i giocatori di baseball usano spesso olio di lanolina per ammorbidire i guanti. L’olio di lanolina ? anche usato nei lucidi per scarpe per dare alle calzature un aspetto brillante.

Le sue propriet? idrorepellenti rendono la lanolina un popolare grasso anticorrosivo e lubrificante in varie applicazioni industriali. L’olio di lanolina viene comunemente applicato ai metalli ferrosi come rivestimento protettivo per prevenire la ruggine. La sua capacit? di prevenire la ruggine ? nota da secoli. Durante il Medioevo, l’olio di lanolina veniva usato per rivestire strumenti e armature da cavaliere. L’olio di lanolina aderisce molto bene ai metalli ed ? responsabile della conservazione di molte antiche reliquie.