Ogni anno, negli oceani del mondo finiscono in quantit? indicibili di oggetti. Tutto, dai sacchetti di plastica ai tappi per le bottiglie ai pezzi rotti di oggetti di uso quotidiano si fa strada nelle onde salate. Alcune di queste cose sono considerate poco pi? che detriti; altri sono considerati tesori nascosti e opere d’arte da coloro che li trovano sparpagliati sulle rive. La ceramica di mare ? essenzialmente frammenti di oggetti in ceramica e porcellana consumati e lucidati dall’oceano.
Chiamato anche porcellane di mare, porcellane di mare e ceramiche da spiaggia, questo fenomeno si verifica quando le ceramiche vengono rotte in pezzi o frammenti e si fanno strada nell’oceano. La rottura pu? avvenire prima dell’ingresso in mare o successivamente, a causa di condizioni turbolente o usura naturale. L’acqua salata, unita ai sottili granelli di sabbia presenti nell’oceano, leviga e leviga la superficie della ceramica.
Non ogni pezzo di ceramica di mare ? bello. Il tempo e la natura logorano i segni trovati sulla ceramica, lasciando i pezzi per met? abbelliti o totalmente privi di design. Altri frammenti hanno intatti motivi e abbellimenti. L’identificazione accurata dei frammenti trovati di ceramica e ceramica ? difficile a meno che il frammento non rechi il marchio del produttore o un modello caratteristico.
Le ceramiche lacustri sono simili alle ceramiche marine, tranne che si trovano nei laghi e in altri corpi idrici d’acqua dolce. Poich? le condizioni riscontrate nei bacini d’acqua dolce sono in genere meno turbolente rispetto a quelle nell’oceano, le ceramiche lacustri non sono in genere lucidate o raffinate. Poich? la sabbia lacustre di solito ? pi? ruvida della sabbia oceanica, i bordi delle ceramiche lacustri non sono in genere lisci come quelli trovati nelle ceramiche marine.
Molti bagnanti e appassionati raccolgono oggetti dalle coste. La porcellana di mare ? pi? rara del vetro di mare, che ? il vetro che viene trovato e lucidato in virt? dello stesso processo. Artigiani e artigiani usano sia il vetro marino che la ceramica per creare opere d’arte uniche nel loro genere, tra cui sculture, articoli per la casa e gioielli.