Cos’è un Casus Belli?

Casus belli è una frase latina che letteralmente significa “occasione di guerra”. Viene spesso tradotto come “causa della guerra” o “causa della guerra” ed è usato per descrivere un incidente che diventa un catalizzatore per un conflitto militare. Come regola generale, una nazione deve fornire alla comunità internazionale un casus belli prima di fare guerra a un’altra nazione, e se una nazione si aspetta di invocare l’assistenza degli alleati, tale causa è fondamentale. Anche il termine “casus bellum” è usato allo stesso modo.

In alcuni casi, un casus belli può essere un incidente che provoca direttamente una guerra, come un attacco preventivo o un’invasione. In questo caso, la comunità internazionale spesso sostiene il conflitto, sostenendo che una nazione deve difendersi quando è minacciata. In altri casi, la causa potrebbe essere un pretesto o una giustificazione per la guerra, nel qual caso i motivi della guerra potrebbero essere un po’ più oscuri e una nazione potrebbe avere difficoltà a convincere la comunità internazionale che le sue azioni sono appropriate.

Un classico esempio di casus belli fu l’assassinio dell’arciduca Ferdinando nel 1914, che provocò l’Austria-Ungheria in guerra contro la Serbia, trascinando alla fine anche gran parte dell’Europa nella guerra e scatenando la prima guerra mondiale. Un altro fu il bombardamento giapponese del porto americano di Pearl Harbor nel 1941, che indusse gli Stati Uniti a dichiarare guerra al Giappone, e quindi alle Potenze dell’Asse.

In un concetto correlato, un casus foederis, una nazione usa un casus belli come giustificazione per chiedere assistenza agli alleati. Un casus foederies richiede un accordo o un trattato esistente tra due alleati. Quando gli Stati Uniti sono stati attaccati nel 2001, ad esempio, l’Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico (NATO) ha invocato l’articolo 5, che afferma che un attacco a qualsiasi membro è considerato un attacco a tutti. L’assistenza potrebbe quindi essere offerta, poiché gli Stati Uniti avevano un chiaro casus belli sotto forma di attacchi terroristici che sembravano essere collegati all’Afghanistan.

Le ragioni della guerra non sono sempre chiare e talvolta sono pesantemente manipolate. Le circostanze dell’incidente del Golfo del Tonchino utilizzate dagli Stati Uniti come giustificazione per la guerra del Vietnam, ad esempio, sono state pesantemente messe in discussione in retrospettiva dagli storici che hanno suggerito che la situazione potrebbe essere stata creata artificialmente per manipolare il pubblico americano. In altri casi, una nazione ha avuto un chiaro casus belli e ha scelto di tentare di risolvere la situazione attraverso colloqui e negoziati di pace, un approccio che molti pensano sia preferibile prima sparare e poi fare domande.